Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della [...] sul caso da parte dell'FBI, per prevenire l'incriminazione da parte del Congresso (impeachment), il 9 ag. 1974 si dimise dalla carica di presidente; fu sostituito dal vice presidente G. Ford, che un mese dopo gli concesse il perdono giudiziale. ...
Leggi Tutto
Ardern, Jacinda Kate Laurell. – Donna politica neozelandese (n. Hamilton 1980). Laureatasi in Comunicazione nel 2001 presso la University of Waikato, è membro del Parlamento dal 2008 nelle fila del Partito [...] Partito laburista ha ottenuto il 49,1% dei suffragi, mentre il partito di opposizione National Party si è fermato al 26,8%. Nel gennaio 2023 la donna politica ha rassegnato le dimissioni e convocato elezioni anticipate fissate al mese di ottobre. ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] il 44% dei voti, la maggioranza assoluta in Parlamento, e B. è stato eletto al Senato. Nel luglio 2023, a un mese dalla morte dell'imprenditore, i figli Marina e Pier Silvio hanno acquisito la maggioranza assoluta (53% diviso in quote uguali) del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e imprenditore cileno (Santiago del Cile 1949 - Lago Ranco, Regione di Los Ríos, 2024). Facente parte di una nota famiglia cilena, già attiva in politica (il padre era diplomatico ed è fratello [...] di malumori e scontri nella popolazione civile. Ricandidatosi alle presidenziali del 2017, al primo turno delle consultazioni svoltesi nel mese di novembre ha ottenuto il 36% dei consensi contro il 22% aggiudicatosi da A. Guillier, che a dicembre ha ...
Leggi Tutto
Trudeau, Justin Pierre James. – Uomo politico canadese (n. Ottawa 1971). Figlio di Pierre Trudeau, premier del Paese dal 1968 al 1979 e dal 1980 al 1984, è entrato in politica dopo la morte di questi, [...] nell'agosto 2021 il premier Trudeau ha chiesto lo scioglimento del Parlamento e convocato consultazioni anticipate; svoltesi nel mese successivo, le elezioni hanno assegnato al Partito liberale 158 seggi su 338 della Camera, costringendo il premier ...
Leggi Tutto
Hamdok, Abdallah. – Uomo politico sudanese (Kordofan 1956). Laureato in Scienze presso l’Università di Khartoum e addottorato in Scienze economiche alla Manchester University, ha rivestito numerosi incarichi [...] assunto da militari che hanno arrestato e posto ai domiciliari l'uomo politico e vari ministri del suo esecutivo; nel mese successivo il premier ha accettato un accordo con le forze che lo avevano deposto per tornare al governo, ciò non placando ...
Leggi Tutto
Bellanova, Teresa. – Donna politica italiana (n. Ceglie Messapica, Brindisi, 1958). Ha iniziato a lavorare da adolescente e si è iscritta alla CGIL. Nel sindacato ha ricoperto diversi incarichi, dapprima [...] fila del PD. Dal 5 settembre 2019 è stata Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali del secondo governo Conte, nello stesso mese ha lasciato il PD e ha aderito a Italia viva, di cui è stata presidente fino al 2022. Nel gennaio del 2021 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scrittore e medico tunisino (n. Grombalia 1945). Eletto presidente della Tunisia il 12 dicembre 2011, ha una lunga storia di impegno politico. Esiliato con la famiglia a Tangeri nei giorni [...] il 39,4% dei suffragi, contro il 33,4% aggiudicatosi da M.; tale risultato è stato confermato dal ballottaggio svoltosi nel mese di dicembre, al quale Essebsi si è imposto con il 55,6% dei consensi, subentrando nella carica al presidente uscente. ...
Leggi Tutto
Uomo politico malgascio (n. Vatomandry, Tamatave, 1936 - Antananarivo 2021). Ufficiale di marina, fu ministro degli Esteri dal 1972 al 1975 e nel 1973 stipulò con la Francia un accordo per il ritiro delle [...] anche un rafforzamento del potere esecutivo. Nelle contestate elezioni presidenziali del dic. 2001 R. fu sconfitto dal conservatore M. Ravalomanana, imprenditore proprietario di una rete televisiva, e qualche mese dopo fu costretto all'esilio (2002). ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] Questo suo esplicito impegno politico e l'attività di agitatore svolta nella vertenza salariale dei tipografi gli costarono qualche mese dopo la perdita dell'impiego, e la vicenda contribuì non poco a spostarlo su posizioni abbastanza vicine a quelle ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...