Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] di un'opinione pubblica in cerca di ordine e sicurezza dopo i gravissimi attentati che hanno colpito il Paese, nello stesso mese l'uomo politico ha ufficializzato la sua candidatura alle presidenziali del 2017, ma a novembre ha perso le primarie del ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] , dello Shas e del Partito nazionale religioso. Sempre nel mese di luglio fallivano, sul nodo irrisolto della sovranità su Gerusalemme coalizione politica che sosteneva B. in parlamento. Nel mese di dicembre B. annunciò elezioni speciali per la carica ...
Leggi Tutto
Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet. – Donna politica argentina (n. La Plata 1953). Si è formata in diritto presso l’univ. nazionale di La Plata. Ha iniziato la propria carriera politica come deputata [...] consultazioni presidenziali dell'ottobre 2015 K. ha appoggiato il peronista D. Scioli, che però al ballottaggio svoltosi il mese successivo - il primo nella storia del Paese - è stato sconfitto dal conservatore M. Macri, leader di Cambiemos, che ...
Leggi Tutto
al-Fatàh Sigla rovesciata di Ḥarakat at-Taḥrīr al-waṭanī al-filasṭīnī (con l’omissione delle iniziali di al-waṭanī «nazionale»), movimento di liberazione nazionale palestinese. Costituito a partire dal [...] sulla nomina di R. Hamdullah a primo ministro del governo transitorio di unità nazionale, ufficialmente insediatosi il mese successivo; le dimissioni di Hamdullah, rassegnate nel giugno 2015 per l’impossibilità di rendere operativo l’esecutivo ...
Leggi Tutto
Anastasiades, Nicos. – Uomo politico cipriota (n. Pera Pedri, Cipro, 1946). Laureatosi in Legge nel 1969 presso l’università di Atene, nel 1971 si è specializzato in Diritto della navigazione allo University [...] 35,5% dei suffragi contro il 30,2% del candidato di AKEL S. Malas, che ha sconfitto al ballottaggio tenutosi il mese successivo ottenendo il 56% dei consensi e riconfermandosi presidente del Paese. Avendo ottenuto due mandati, l'uomo politico non ha ...
Leggi Tutto
Bongo Ondimba, Ali. – Uomo politico gabonese (n. Brazzaville, Congo, 1959). Figlio di Omar Bongo, presidente del Gabon dal 1967 al 2009, è succeduto al padre nel 2009. Dopo gli studi di diritto compiuti [...] confermato la supremazia del partito di B., che ha ottenuto oltre 80 deputati su 143 al primo turno, e nello stesso mese O. è stato rieletto alla presidenza del Paese. Riconfermato per un terzo mandato nell'agosto 2023, l'uomo politico è stato ...
Leggi Tutto
Avvocato e politico tunisino (Sidi Bou Saïd 1926 - Tunisi 2019). Ha compiuto gli studi di Diritto a Parigi, divenendo avvocato nel 1952. Le sue prime attività professionali hanno riguardato la difesa degli [...] 2014 è stato eletto presidente della Repubblica, il primo scelto con libere elezioni dopo l'indipendenza del Paese, sconfiggendo al ballottaggio (55,6% dei voti) M. Marzouki. Deceduto nel luglio 2019, nel mese di ottobre gli è subentrato K. Saïed. ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] primo turno delle consultazioni tenutesi nell'agosto 2014, le prime a suffragio universale diretto nella storia del Paese, nello stesso mese E. ha nominato il ministro degli Esteri A. Davutoğlu suo successore alla guida del governo e dello AKP. La ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] per la Repubblica (UDR, divenuta, nell'apr. 1999, l'UDEUR, Unione democratici per l'Europa) e i Comunisti italiani; il mese successivo lasciò la segreteria dei DS a Walter Veltroni. Il governo D'A. proseguì sulla via del risanamento economico e delle ...
Leggi Tutto
Cuperlo, Gianni (propr. Giovanni). – Uomo politico italiano (n. Trieste 1961). Laureato in discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo con una tesi sulle comunicazioni di massa, sin da giovane [...] democratico, vinte a dicembre dello stesso anno da M. Renzi. Eletto presidente dell'Assemblea nazionale del PD nello stesso mese, si è dimesso dall'incarico nel gennaio 2014. Nel 2022 si è ricandidato alle primarie per la scelta del segretario ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...