• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [10398]
Scienze politiche [376]
Biografie [4716]
Storia [2657]
Religioni [1112]
Arti visive [602]
Diritto [569]
Geografia [381]
Letteratura [480]
Storia delle religioni [254]
Medicina [272]

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Mosca Claudio Martinelli Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] di scienza politica e poi supera il concorso come professore straordinario di diritto costituzionale a Torino, dove, dal mese di dicembre, viene chiamato presso la facoltà di Giurisprudenza. Negli anni successivi, oltre a vincere il concorso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

PERTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTINI, Alessandro Umberto Gentiloni Silveri PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] aver minacciato lo sciopero della fame, Pertini venne trasferito a Ventotene. Riacquistò la libertà nell’agosto del 1943, un mese dopo la caduta del fascismo: era pronto a partecipare alla fase decisiva della lotta di liberazione. Pertini divenne uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

TELLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TELLINI, Enrico Gianluca Fulvetti Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019) Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] ‘«inutile strage». In un breve testamento vergato da Tellini proprio nel mese di agosto di quell’anno, egli ribadiva l’adesione a una dove la donna aveva ricevuto il 13 dello stesso mese le condoglianze ufficiali dello Stato e una lettera di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

DUGONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUGONI, Enrico Giuseppe Sircana Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] Questa linea fu sostenuta dal D. in polemica con G. M. Serrati anche al Consiglio nazionale del PSI nel giugno 1922. Quando, un mese dopo, il governo Facta si dimise, il D., insieme con Buozzi e con D. Baldesi, si prodigò per realizzare un governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Gennaro Elvira Gencarelli Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] la convocazione periodica di un congresso internazionale delle società operaie. La proposta - che veniva formulata solo a un mese di distanza dalla nascita, a Londra, dell'Associazione internazionale dei lavoratori - fu appoggiata da altri delegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Silva, Luiz Inácio da, detto Lula

Enciclopedia on line

Uomo politico brasiliano (n. Garanhuns, Pernambuco, 1945). Iniziò molto presto (1966) a interessarsi ad attività sindacali nella fabbrica in cui lavorava. Eletto presidente delle associazioni dei lavoratori [...] - uno dei numerosi che hanno colpito la sua presidenza e il PT - e indagato per corruzione, riciclaggio e falso ideologico, nel mese di marzo l'uomo politico è stato scelto da Rousseff come ministro della Casa civile, ciò che gli avrebbe garantito l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SÃO BERNARDO DO CAMPO – NAZIONI UNITE – PERNAMBUCO – BRASILIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silva, Luiz Inácio da, detto Lula (1)
Mostra Tutti

Bo Xilai

Enciclopedia on line

Bo Xilai Uomo politico cinese (n. Pechino 1949). Figlio di Bo Yibo, nonostante la sua famiglia fosse caduta vittima delle purghe durante la Rivoluzione culturale si è avvicinato presto al maoismo. Nel 1977 si è [...] britannico N. Heywood, trovato morto nel novembre del 2011 a Chongqing; incriminata per omicidio volontario nel luglio 2012, il mese successivo è stata condannata  alla pena di morte con sospensione di due anni, sentenza che di fatto corrisponde all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – NEW YORK TIMES – PENA DI MORTE – ERGASTOLO – CHONGQING

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] comunista". Il 18 dicembre, con l'articolo Scissione o sfacelo?, avvenne la rottura definitiva con Serrati e di lì a un mese, insieme con Bordiga, il G. promosse la scissione del PSI e la nascita del partito comunista. Il Partito comunista d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

DORIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] appariva come uno dei "plus enragés" (Montale, G. Balbi Piovera..., p. 554) nel predicare risolutezza e raccogliere volontari, e un mese dopo, in una lunga lettera all'amico ministro V. Ricci, quando già il Comitato si era mutato in Circolo nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – GIORNALE D'ITALIA – GOFFREDO MAMELI – RIVAROLO LIGURE – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Ṣāliḥ, ῾Alī Abdullah

Enciclopedia on line

Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] proprie  funzioni; l'uomo politico ha abbandonato il Paese per recarsi negli Stati Uniti, rientrando in patria nel mese di febbraio in concomitanza con le elezioni presidenziali, che hanno decretato come suo successore Abd Rabbu Mansour Hadi, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA SAUDITA – COLPO DI STATO – STATI UNITI – LEGA ARABA – ZAIDITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali