Uomo politico neerlandese (n. L’Aia 1967). Si è avvicinato alla politica fin da ragazzo e durante gli studi universitari (Leida) ha presieduto l’organizzazione giovanile del partito liberal-conservatore [...] di Timmermans e dal VVD di Rutte. Nel luglio 2024 l'uomo politico è stato sostituito nella carica di premier da D. Schoof in ragione della nomina a segretario generale della Nato, carica nella quale è subentrato nel mese di ottobre a J. Stoltenberg. ...
Leggi Tutto
– Locuzione (in lingua Hausa “la cultura occidentale è sacrilega”) comunemente impiegata per indicare il movimento fondamentalista islamico Jamāʿat Ahl al-Sunna lil-Daʿawah wa al-Jihād (in arabo “Gruppo [...] della Croce Rossa Internazionale e del governo svizzero hanno riacquistato la libertà 82 delle 276 studentesse rapite nel 2014, e nel 2018 le 110 ragazze rapite a febbraio a Dapachi, nel nord-est del Paese, sono state rilasciate il mese successivo. ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] ogni bambino prova nei confronti del nuovo fratello.La seconda indicazione è data dal resoconto della cosiddetta crisi dell'ottavo mese nella vita psicologica del bambino (v. Mahler e altri, 1975).Freud collega lo spirito di gruppo e l'avversione per ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] e con il Laos, con il quale, dopo un conflitto territoriale che nel 1988 provocò oltre 1000 morti in un solo mese, la Thailandia sta cooperando per giungere a una demarcazione definitiva dei confini. Il caso del rapporto con il Myanmar è interessante ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] , non si può dire lo stesso della successiva guerra contro l'Iraq, iniziata il 20 marzo 2003 e che in un mese portò alla fine del regime del dittatore Ṣaddām Ḥusain, catturato poi in dicembre. Iniziato senza alcun avallo giuridico internazionale, il ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] solo quella relativa al Senato, con l'astensione di Iv, portando il Presidente del Consiglio a rassegnare le dimissioni. Nel mese successivo Iv è entrata a far parte del neonato governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 Iv si è presentata in ...
Leggi Tutto
Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] C. faceva parte anche lo Zimbabwe, ritiratosi nel 2003 dopo essere stato sospeso per mancato rispetto dei diritti umani. Al 2022, con l'ingresso nel mese di giugno degli stati di Togo e Gabon, l'organizzazione intergovernativa conta 56 Stati membri. ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] ) e due figlie, Gherardina, sposata a Girolamo Orlandi di Pescia, e Piera, sposata al fiorentino Giovanni Brunetti.
Dal mese di novembre 1519 si trasferì nella vicina località di Fucecchio, essendo stato designato a cancelliere di quel Comune; vi ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] nell'ambito dello Stato ecclesiastico, si dimostrò in quella circostanza durissimo, rinviando i due ambasciatori, dopo un mese di umiliante e inutile soggiorno alla corte apostolica, senza aver nulla concesso loro, e confermando così l'infelice ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] fra le varie cariche. I magistrati si dicevano designati per il tempo che intercorreva fra l’elezione e l’entrata in carica (qualche mese), che, dal 153 a.C., ebbe luogo il 1° gennaio (in dicembre per i questori e i tribuni della plebe). Le m. erano ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...