DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] su Roma e alla collaborazione amministrativa iniziata con i fascisti e con le altre forze conservatrici a Ferrara. Un mese dopo, malgrado Mussolini già alla fine di aprile avesse espulso dall'esecutivo i popolari, la sezione cittadina del partito ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] di adesione all’Eu.
Aprile 2003: Ad Atene la Slovenia firma il trattato di adesione all’Eu, approvato il mese prima tramite referendum dal popolo sloveno.
Marzo 2004: Insieme a Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania e Slovacchia, la Slovenia ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] della politica francese in Italia. L'ambasceria era una risposta all'invito fatto pervenire al governo senese, nel precedente mese di aprile, daLuigi XII, nuovo signore di Milano, ad eliminare ogni ragione di contrasto con Firenze, restituendole ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] 1578, risiedé al governo nel 1581, 1588 e 1621 (I libri dei Leoni, 1996, p. 519].
Nel testamento, redatto qualche mese prima di morire, divise i suoi beni tra i figli; dedicò speciali attenzioni a Giovanni, cavaliere gerosolimitano dal 1586, cui ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] dei dodici Procuratori della Repubblica; a maggio del 1517 fu eletto commissario a Borgo San Sepolcro; dal novembre del 1517 allo stesso mese del 1518 fu uno dei Consoli del mare e subito dopo fu eletto tra gli Otto di Pratica. Inoltre fu vicario di ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] prime settimane di gennaio, a scendere in piazza sfidando il coprifuoco e chiedendo un cambio di regime. Alla metà del mese (il 14 gennaio), d’innanzi al crescere delle pressioni internazionali e dopo che anche i tradizionali alleati come Francia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] clero nell'ordinamento dello Stato, ne sottolineava gli accenti cattolico-moderati (Gazzetta dell'Emilia, 27 giugno 1896). Qualche mese prima, il 9 febbr. 1896, aveva pronunciato un discorso in qualità di membro della Deputazione storica bolognese in ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] un importante protocollo finanziario attraverso il quale fu accordato al Comitato un finanziamento di centosessanta milioni mensili. Qualche mese dopo, nell’aprile del 1945, guidò una seconda missione al Sud per trattare un rinnovo della convenzione ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] alle ricerche dei militi fascisti della "Muti" e dei nazisti dovette rifugiarsi nel Varesotto.
Dopo la Liberazione, tornò per qualche mese a ricoprire la carica di segretario del PSI di Pavia, ma nell'ottobre 1945 fu nominato segretario dell'Unione ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Il 19 settembre iniziava il servizio militare nella scuola allievi ufficiali d'artiglieria di Palermo, ma neanche un mese dopo veniva degradato e allontanato per essere stato trovato in possesso di materiale antifascista (alcuni numeri della rivista ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...