MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] un valore gentilizio o topografico.
Nell'ambiente etrusco-italico il suo culto era molto diffuso: in molte città un mese prendeva nome da M. e spesso era presente il sacerdozio dei Salii. Si tratta principalmente di divinità armate, protettrici ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Mus. Condé, 1284, c. 4v; Meiss, 1967, II, fig. 420); il secondo, di cui è ancora esistente il grande mastio, è raffigurato nel mese di Agosto dello stesso codice (c. 8v; Meiss, 1967, II, fig. 422). Del castello costruito a Riom (dip. Puy-de-Dôme) non ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] verbali delle adunanze del Collegio accademico a datare dal mese di dicembre 1873, adunanza ordinaria del 13 ott. Ibid., Processi verbali delle adunanze del Collegio accademico a datare dal mese di dicembre 1873, pp. 146, 482 ss.; Ibid., Libro ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] dell'altar maggiore della chiesa (Danzi; Tagliaferro).
La scrittura, che conferma la presenza di L. in laguna documentata già un mese prima, fornisce in dettaglio le misure e il soggetto della tavola (un'Assunzione della Vergine con i dodici apostoli ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] suo "primo aiuto" (Ridolfi, 1648). Il D. dovette giungere in Polonia fra il 1596 e il maggio 1598, poiché in tale mese registrò sui libri comunali di Cracovia un'autorizzazione rilasciata all'Aliense per la vendita dei beni mobili e immobili da lui ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] funebre eretto in suo onore nella chiesa di S. Felicita. Il giorno della sepoltura in S. Felicita, il 19 dello stesso mese, è indicato in un registro di morti della magistratura della Grascia (ASFi, Ufficiali poi Magistrato della Grascia 194, c. 35v ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] dal sec. 12°, dall'iconografia dei mesi; per lo più esse illustrano il mese di Maggio, talvolta quello di Aprile. In alcuni esempi inglesi il motivo illustra invece un mese dell'autunno, che era infatti la stagione più adatta per la caccia con gli ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] situata davanti alle scale che conducevano alla porta della camera «balistarum» del Comune. S’impegnava anche a dipingere, entro il mese di maggio, nell’armario della camera del Comune l’«hosciolo» di una «cassula», con le armi e le insegne del ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] , ovvero della cultura architettonica romana di temperie postbramantesca (Garuti in Cabassi, p. 201 n. 147). Giunto il modello nel mese di giugno (Cabassi, p. 72), i lavori ebbero immediato inizio, sotto la guida del F., affiancato dai fratelli, cui ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] primo maggio 1598 da Benedetto Caliari, fratello di Paolo, nonché a quella del codicillo aggiuntovi il 27 dello stesso mese (Caliari, 1888). Nello stesso periodo, inoltre, Pace presenziò assieme allo scultore Girolamo Campagna alla stipula dei patti ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...