BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] alle predilette "zagnerie" con Il Trionfo di Scappino, parte prima e Del trionfo della Zagnara parte seconda, uscite a un mese di distanza l'una dall'altra, la cui prima edizione è probabilmente quella modenese del 1648. La produzione poetica del B ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] 2007 la Protezione civile era intervenuta con lavori, costati ben 10 milioni di euro, proprio per consolidare il terreno.
Nel mese di aprile, in più, crolla anche lo storico palazzo Lo Iacono, a riprova che la situazione del sottosuolo sta diventando ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] sollecitare da Raffaello la tavola con l'Incoronazione della Vergine (commissionata nel 1505 a Raffaello e a B. stesso); nel mese di giugno venne stipulato un nuovo contratto per cui Raffaello doveva eseguire la pala e B. la predella; infine, morto ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] G. Palizzi, con il quale condivideva lo studio a Parigi. Nel Salon del 1876 espose due quadri: La Campagna di Roma nel mese di giugno e Un moderno Orfeo. Il successo internazionale di queste opere gli valse in patria la croce dell'Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cortona
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine toscana, attivo a Milano intorno alla metà del XV secolo.
Il suo nome è essenzialmente legato [...] muraria del lato sudoccidentale del quadrato sforzesco, ovvero del prolungamento delle mura della Rocchetta verso porta Vercellina; nel mese di settembre i lavori su questo fronte erano quasi ultimati, fatta eccezione per la porta che consentiva l ...
Leggi Tutto
FERRETTI (erroneamente Ferreri), Giovanni Battista
Giulia Crespi
Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] sulla scena romana né altrove e certamente meno quotato del Borgognone.
Prescindendo dall'errore dello stesso notaio, che confuse il mese di novembre con quello di dicembre, la datazione dei dipinti del F. sembra così dover essere posticipata di due ...
Leggi Tutto
Depardon, Raymond
Grazia Paganelli
Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] si è offerta alla macchina da presa di D. in alcuni documentari dal taglio cinegiornalistico. Reporters è la cronaca di un mese con i fotografi dell'agenzia Gamma, Faits divers (1983) un viaggio nelle strade della capitale francese seguendo il lavoro ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] novembre 2019 il premier Mahdi ha rimesso il mandato, ciò non ponendo comunque fine alle agitazioni di piazza; il mese successivo anche il presidente Salih ha rassegnato le dimissioni, poi ritirate, dopo aver rifiutato di approvare per l'incarico ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] alcuni sobborghi della capitale, tentando nei giorni successivi di raggiungere la sua periferia orientale e riuscendo nel mese successivo ad accerchiarla totalmente e a sottoporla a incessanti bombardamenti, che hanno colpito edifici civili e l ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] compenso totale di centocinque lire, di cui le prime quaranta furono pagate quattro giorni dopo, molto prima della fine del mese, termine che era invece previsto dal contratto (Pisa, Arch. di Stato, Ospedale di S. Chiara, Contratti di ser Giovanni di ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...