• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4717 risultati
Tutti i risultati [10398]
Biografie [4717]
Storia [2660]
Religioni [1112]
Arti visive [605]
Diritto [569]
Geografia [382]
Letteratura [481]
Scienze politiche [378]
Storia delle religioni [254]
Medicina [272]

ANASTASIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio III Paolo Bertolini Romano; salì al soglio pontificio dopo la morte di Sergio III. Fu consacrato probabilmente nel giugno del 911 (o all'inizio del successivo mese di settembre, forse l'8: [...] cfr. J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, p. 4); le vicende del suo pontificato, che fu breve quasi come quello del successore Landone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – NICOLA IL MISTICO – COSTANTINOPOLI – RAGIMPERTO – SERGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO III (3)
Mostra Tutti

Pallàdio, Rutilio Tauro Emiliano

Enciclopedia on line

Scrittore latino (sec. 4º d. C.). Ci resta di lui un Opus agriculturae, in 14 libri. Dopo un libro di introduzione, egli tratta dei lavori dei coltivatori in ciascun mese. Il 14º libro è un poemetto didattico [...] sull'innesto (De insitione), in distici. Nella compilazione dell'opera si giovò principalmente della sua esperienza, e anche di autori greci e latini, principalmente imitando Columella. La prosa di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMELLA – LATINO

Muzzarèlli, Alfonso

Enciclopedia on line

Scrittore ascetico (Ferrara 1749 - Parigi 1813), gesuita. Era teologo della Penitenzieria apostolica quando Pio VII (1809) fu deportato in Francia; allora lo seguì a Parigi. La più nota delle sue opere [...] è Il mese di Maria, o sia di Maggio (1785) che diffuse la pratica del mese mariano; scrisse anche L'Emilio disingannato (1828) in polemica con J.-J. Rousseau e, tra l'altro, Il buon uso delle vacanze (1795). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – FERRARA – FRANCIA – GESUITA – PARIGI

CORNIANI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIANI, Giovan Giacomo Renzo Derosas Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] . Al ritorno a Venezia, nel maggio del 1656, ottenne in riconoscimento dei suoi servizi una "provvigione" di 10 ducati al mese. Nel 1660 fu promosso notaio ordinario e nel settembre del '62 segretario del Senato. Qualche tempo dopo affrontava la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CONSIGLIO DEI DIECI – EUGENIO DI SAVOIA – MAGGIOR CONSIGLIO – LEOPOLDO I

Golestā´n, Ebrāhim

Enciclopedia on line

Scrittore e regista iraniano (Shiraz 1922 - Sussex 2023). Noto soprattutto per la trentina di racconti contenuti nelle quattro raccolte Āzar māh-e ākhar-e pā´iz ("Azar, l'ultimo mese d'autunno", 1948), [...] Shekār-e sāyè ("Caccia alle ombre", 1955), Giuy o divār o teshnè ("Ruscello muro e sete", 1967) e Madd o mah ("Marea e nebbia", 1969), è anche autore del romanzo Asrār-e ganǧ-e darrè-ye genni ("I segreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GANǦ-E – SHIRAZ

Feto

Universo del Corpo (1999)

Feto Ermelando V. Cosmi Juan Piazze Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] parte dei feti nati dopo la 32ª settimana di gestazione sarebbe in grado di sopravvivere, in quanto capace di respirare. Dal 7° mese di gestazione l'occhio è sensibile alla luce, ma la capacità di percepire le forme e i colori non è completa fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feto (4)
Mostra Tutti

GIATTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIATTINI, Giovanni Battista Cesare Preti Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] apparteneva a una facoltosa famiglia della nobiltà isolana. Compì tutti i suoi studi nelle scuole dei padri gesuiti e il 13 ott. 1615 fu ammesso nell'Ordine. In tale data la Domus probationis palermitana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Ippolito da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Ippolito da Alberto Ghidini Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] e da Isabella d'Este, moglie di Francesco Gonzaga. Ricevette dalla madre, nota per il suo ingegno poetico e letterario, una educazione che alla sollecitudine trepida e protettrice intrecciava una accorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aron detto il Tiranno

Enciclopedia on line

Principe di Moldavia (1591-1595): figlio illegittimo di Lāpuşneanu, ebbe il principato dai Turchi, pagando molto denaro, estorto ai boiardi, che lo avversarono e gli fecero perdere il trono per qualche [...] mese. Ritornatovi, si associò alla lotta di Michele il Bravo, principe della Valacchia, contro i Turchi. Spodestato da Sigismondo Báthory, fu incarcerato a Vinz, dove morì, nel 1597, avvelenato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – MICHELE IL BRAVO – VALACCHIA – MOLDAVIA – BOIARDI

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] seppe contemporaneamente che Carlo V stava preparando la flotta per venire di persona in Italia. C. VII, che all'inizio del mese ancora contava in una ripresa offensiva dell'esercito della lega e che aveva offerto a Francesco I il possesso di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 472
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali