IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] , tra l'altro, le aliquote per beni e servizî di lusso, mentre i cereali e le paste alimentari vennero esonerati qualche mese più tardi. Nel 1950, ferma restando nel 3% l'aliquota dell'i. prelevata col sistema normale, si ridusse al 2% quella ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] del ministero della Sanità non si esaurisce con la concessione dell'autorizzazione. Invero il ministero, entro il mese di dicembre di ogni anno, con proprio decreto stabilisce per ciascuna officina autorizzata alla produzione le quantità massime ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] della Repubblica non partecipa colla sua volontà alla formazione della legge, la promulgazione che esso deve compiere entro un mese dall'approvazione delle camere (art. 73), deve ritenersi atto successivo alla formazione della legge, atto, quindi del ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] .
1.3 La responsabilità per il fatto dei servitori e dei commessi (art. 2049 c.c.)
È singolare rilevare che, circa un mese dopo la pronuncia della sentenza ricordata al § precedente, nella quale è stata di fatto posta a carico dell’insegnante una ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] le stesse adeguate ed effettivamente spendibili nel mercato del lavoro. Il processo di collaborazione è stato avviato a partire dal mese di luglio del 2015, con la sottoscrizione in sede di Conferenza Stato-regioni dell’Accordo Quadro in materia di ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] da quello che ha caratterizzato la parabola del “Codice de Lise”.
Quanto al secondo aspetto, si osserva che appena un mese e mezzo dopo l’entrata in vigore (5 maggio 2017) del decreto correttivo (il quale, nelle intenzioni del Legislatore, avrebbe ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] Lisieux, Giovanni di Salisbury.
Verso la metà dell'anno 1161 A. rientrò a Roma perché il Senato, rinnovato da qualche mese, era riuscito a lui favorevole e perché godeva della protezione dei Frangipane, l'unica delle famiglie nobili romane che stesse ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] alle cambiali finanziarie (i.e. i titoli di credito all’ordine emessi in serie ed aventi una scadenza non inferiore ad un mese e non superiore a trentasei mesi dalla data di emissione), si applichi il medesimo regime fiscale (di fatto, più favorevole ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] - Firenze, Bologna, Milano, Roma - gli va bene. Nel settembre segue G. L. Pallavicini a Milano. Vi trascorrerà un mese, ospite carezzatissimo della colonia toscana (Neri, Piombanti, C. Rossi). Ritornato di Lombardia, opta per un soggiorno biennale a ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] giudiziaria. L’art. 212 d.P.R. n. 115/2002 prevede la notifica all’ente dell’invito al pagamento entro un mese dalla irrevocabilità della sentenza, decorso il quale l’ufficio provvede, ai sensi del successivo art. 213, alla riscossione a mezzo ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...