PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Stefano, cui seguirono Rosalia (Lietta) nel giugno 1897 e nello stesso mese, due anni dopo, Fausto Calogero (detto, in famiglia, Lulù).
in settembre di Marta Abba per gli Stati Uniti: nel mese di ottobre si ebbe il suo trionfale debutto a Broadway, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] delle sue lezioni ferraresi. Ai primi di gennaio gli nacque la figlia Libera, tenuta a battesimo da Giacomo Zilioli. Il mese seguente morì a Verona la madre del Guarini.
Su iniziativa dell'amico Alberto Zancari, i Bolognesi offrirono ancora una volta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] .
Nel 1499 esce dall'officina dei principe dei tipografi, Aldo Manuzio, in una magnifica veste, l'Hypnerotomachia Poliphili. A il mese di dicembre, appena in tempo per permettere al libro di entrare nella schiera eletta di quelli che la storia della ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] , condanna vitale alla poesia, in Il Manifesto, 13 dicembre 1991, p. 12; F. Bandini, La musa commentata, in L'Indice dei libri del mese, 1992, n. 6, p. 11; P. Di Stefano, Le mie prigioni: poesia e castigo, in Corriere della sera, 10 dicembre 1992 , p ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] questi solo nel 1455 sia passato a Firenze.
Qui fece un primo soggiorno piuttosto breve, e dopo qualche mese di permanenza rientrò a Pistoia per assistere alla solenne pacificazione delle fazioni cittadine promossa dai commissari inviati dal governo ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] sperimentasse la nuova tecnica.
Tre anni dopo, nell'ottobre del 1539, il F. corse un grosso rischio: il 20 di qu el mese fu fatto arrestare dai capi dei Dieci e il 2 novembre correva voce (raccolta da Pietro Aretino e riferita a Gregorio Amaseo) che ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] primi mesi del 1791 la C. si recò prima a Brescia per ragioni di salute e quindi a Venezia, dove soggiornò qualche mese e dove frequentò il salotto di Isabella Teotochi Albrizzi. In seguito la C. non intraprese che brevi viaggi, mentre la sua vita ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] poema, che a lui deve il titolo di Gerusalemme liberata: in febbraio quella parmense, per i tipi di Erasmo Viotto e un mese più tardi quella di Casalmaggiore, nella stamperia di Antonio Canacci. Forse all'I. si deve anche l'edizione di un'altra opera ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] del 1312 fu tra le milizie che strinsero d'assedio Firenze.
La reazione del Comune fiorentino si sarebbe concretata, qualche mese più tardi, in una provvisione rogata dal notaio Gherardo Aldighieri, che comminava l'esilio perpetuo e la confisca dei ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] del Comune lo nomina, con 31 voti favorevoli e 14 contrari, insegnante di grammatica e retorica, con la paga di un ducato al mese a partire dal 1° aprile, portata a 3 lire l'anno seguente. Non si conosce il motivo della scelta di Chiari, centro ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...