LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] 1562; ma sicuramente a Roma, il 4 luglio 1564, si trovava "corpore languens", e di lì a pochi giorni, il 24 del mese, morì, come attesta la lapide funebre posta sulla tomba di famiglia, mentre il corpo venne tumulato nella chiesa di S. Agostino a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] abbia nuociuto dopo la restaurazione dei Medici, poiché figura in una "Nota dei veduti e seduti dei tre maggiori officii dal mese. di Decembre 1517 in qua", redatta nel 1519 per formare le borse degli eleggibili a sedere nel Consiglio dei settanta ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] 27 ott. 1492, annuncia la prossima uscita delle sue Castigationes Plinianae, il cui primo volume apparve a Roma il mese successivo. Per quanto riguarda Plinio, il Cicogna (Intorno alla vita..., p. 413), sulla scorta di una lettera dell'accademico ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] anno e le circostanze. È certo, comunque, che nel settembre del 1450 egli era ancora vivo, perché il 30 di quel mese scrisse all'amico Tommaso Ceffi una lettera in cui gli comunicava di aver deciso di ritirarsi nel monastero dei Servi per continuarvi ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] della grammatica italiana con un prontuario delle incertezze. Libretto utile per ogni persona, Firenze 1932;le novelle Rose d’ogni mese, Milano 1933; La bella storia d’Orlando innamorato e poi furioso, Milano 1933; Giosue Carducci, poeta della Patria ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] uscita poi in quegli stessi anni a Venezia (1766), in tre volumi.
L'A. morì in Milano il 25 genn. 1755 qualche mese dopo la morte di suo figlio Francesco, ingegnere militare e letterato.
Questi (1712-1754), attivo poligrafo, tradusse l'opera di P. D ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] nuova fase nelle relazioni economiche che potrebbe comportare una rimozione dell’embargo contro C., e dal 20 dello stesso mese sono state riaperte le ambasciate statunitense e cubana dell'Avana e Washington; nel marzo 2016, nel quadro del processo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] (17,1%) e dai socialdemocratici (15,4%). Il risultato è stato ampiamente confermato dal secondo turno svoltosi nello stesso mese, con la netta affermazione del LPGU (21,7% dei consensi), e del Partito cristiano democratico (PPE, 21,5%), mentre ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] estero di correre per tale ruolo. Nel marzo 2018 Htin Kyaw si è dimesso, subentrandogli nella carica nello stesso mese Win Myint. Le elezioni suppletive svoltesi nel novembre 2018 hanno comunque registrato un netto decremento dei consensi per la NLD ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] citati da Vegezio, IV, 41. Il frammento di una Ephemeris citato da Prisciano si riferisce al nome Iulius dato al mese Quintile, e non può quindi trattarsi dell'Ephemeris del 77: si congetturò contenesse pronostici per gli agricoltori. I Disciplinarum ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...