GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] che era sotto inchiesta da oltre un anno per posizioni giudicate eterodosse. Gli interrogatori iniziarono l'8 ottobre e prima della fine del mese il G. fu in grado di stendere un'ampia relazione per il nunzio. Dopo la morte di Paolo III (10 nov. 1549 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] : il sopravvento dei nobili e la condanna a morte di Paoluccio di Nino Guidalotti, pronunciata ed eseguita nel precedente mese di settembre per l'adesione operosa di quest'ultimo alla fazione raspante, avevano indotto gli uomini del casato a tenersi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] al momento dell'ostensione. Il suo corpo fu spogliato degli abiti prelatizi e abbandonato sui gradini dell'altare; solo un mese dopo il fratello Camillo riuscì a farlo trasportare a Bologna, dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Misericordia ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] apertamente, accusandolo di ignoranza e di doppiezza. Da questo stesso mese il F. amministrò l'ufficio della Dataria; il 30 marzo di appiccare il fuoco al palazzo dei Bentivoglio. Per un mese il popolo saccheggiò e rase al suolo il palazzo. A questo ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] battaglia, manoscritti e a stampa. Fra essi: A. M. Orlandini,La gloriosa vittoria per mirabile maniera conseguita dai Senesi nel mese di luglio dell'anno 1526, Siena 1526; Siena, Bibl. Com., ms. A. VI. 15: S. Conti,Vittoria maravigliosa ottenuta li ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] ricoprire l'incarico: secondo il Giustinian, egli fu anche il primo dei patrizi veneziani ad assurgere a tale dignità.
Qualche mese più tardi, il 14 luglio 1642, era ancora lo zio, che probabilmente già meditava di rinunciare alpatriarcato di Venezia ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] , fornito della sottoscrizione autografa dei pontefice. Nell'ottobre dello stesso anno fu inviato a Trento, dove arrivò il 30 del mese, dopo esser passato da Roma nel settembre a ritirare la lettera di presentazione da Carlo Borromeo, e dove si fece ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] la facoltà di prendere gli ordini sacri e di percorrere la carriera ecclesiastica fino ai gradi più alti. Nello stesso mese di aprile egli venne nominato inoltre protonotario apostolico. Aveva appena raggiunto i dieci anni di età, che il padre, ormai ...
Leggi Tutto
Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan; tra [...] 2021, a seguito del progressivo ritiro delle truppe NATO, il gruppo fondamentalista ha scatenato una nuova offensiva, arrivando nel mese di settembre, terminate le missioni di pace e ottenuto il pieno controllo del Paese, a formare un esecutivo ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] , politica di cui egli, con il nuovo pontefice, poteva farsi in qualche modo garante.
Forse già alla fine di quel mese giunse, prevedibile, la scomunica di Gregorio V, forte dell'appoggio di quasi tutto l'episcopato italico, tedesco e francese. Di ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...