Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] sui lati e in parte nascosti dallo sviluppo degli emisferi cerebrali. Nei bassi Vertebrati, diverticoli della cavità mesencefalica (mesocele) si spingono nei l. ottici, come accade negli Elasmobranchi. Alla sostanza grigia del tetto ottico pervengono ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] La pCPA ripristina questo comportamento, mentre 5-HTP + benzerazide si oppongono all'azione della pCPA. Così la via serotoninergica mesencefalica, che prende origine nei nuclei del rafe mediano e si proietta sull'area settale e sull'ippocampo, sembra ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] decerebrata, spesso parziale (solo agli arti superiori) o in progressiva flaccidità. Questo stadio potrebbe corrispondere in parte alla sindrome mesencefalica e ponto-bulbare di Plum e Posner.
4. A questi tre gradi si aggiunge, oggi, anche un grado 4 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] le strutture sottocorticali responsabili di queste esplosioni emozionali, eseguendo sezioni trasversali a vari livelli sul mesencefalo e sul diencefalo del gatto. Egli poté così dimostrare che le strutture coinvolte nell'espressione comportamentale ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] e le allucinazioni anche se da farmaci psicotossici, di modulare l'attività della formazione reticolare mesencefalica, apparentemente incrementando la sua funzione di filtro delle afferenze sensoriali; sono ipotermizzanti, antiadrenergici e ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] ancora, fino a età avanzata, numerosi lavori (come Le nevrosi epilettiche o epilessie psicogene e la costituzione mesencefalica o biofrenica, Salerno 1945; Igiene mentale e urbanismo nella civiltà attuale, ibid. 1946; Difesa della psicoanalisi di ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] miopatie propriamente dette. Le atrofie muscolari nucleari sono dovute a lesioni del midollo spinale, del bulbo o del mesencefalo e colpiscono in età adulta in rapporto con traumi o con malattie infettive. La forma spinale, nella sua manifestazione ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] ma non sulle complicanze psichiatriche. Sono ancora in corso di studio tecniche di trapianto allogenico di cellule mesencefaliche fetali e approcci di terapia genica.
Bibliografia
Adler 2005: Adler, Charles H., Nonmotor complications in Parkinson's ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] settimane.
e) Sindrome vestibolare bulbare. - Si osserva nelle localizzazioni di malattie nervose, a livello del bulbo o del mesencefalo, di varia natura. La sindrome bulbare può anche associarsi ai segni determinati da lesioni isolate delle vie ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] di singoli arti (v. equilibrio).
Delle altre vie discendenti, il fascio rubrospinale si incrocia a livello mesencefalico e nel midollo decorre nel funicolo dorsolaterale assieme al fascio corticospinale crociato, con il quale condivide, in ...
Leggi Tutto
mesencefalico
meṡencefàlico agg. [der. di mesencefalo] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio biologico e medico, che si riferisce al mesencefalo: sindromi mesencefaliche, lesioni circoscritte interessanti le strutture anatomiche che fanno parte del...
mesencefalite
meṡencefalite s. f. [der. di mesencefalo, col suff. medico -ite]. – In medicina, flogosi acuta o cronica del tratto mesencefalico, come processo circoscritto a sé stante o come espressione clinica di un’encefalite diffusa.