• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [89]
Anatomia [30]
Biologia [25]
Patologia [25]
Zoologia [21]
Neurologia [16]
Fisiologia umana [12]
Embriologia [7]
Biografie [8]
Temi generali [8]

tronco dell'encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

tronco dell’encefalo Porzione del sistema nervoso che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) al midollo spinale. Risiede nella fossa cranica posteriore, anteriormente al cervelletto, [...] superiori e due inferiori), e una parte ventrale (costituita dai due peduncoli cerebrali, destro e sinistro). Al centro del mesencefalo, fra la lamina quadrigemina e i peduncoli, si trova l’acquedotto di Silvio, che mette in comunicazione il terzo e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tronco dell'encefalo (2)
Mostra Tutti

paleoencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

paleoencefalo Parte dell’encefalo che comprende le formazioni nervose filogeneticamente più antiche. Il p. presiede ad attività istintive e rappresenta la sede di comportamenti emotivi. Comprende diverse [...] strutture sottocorticali (bulbo, cervelletto, mesencefalo e diencefalo) e le formazioni che costituiscono il sistema limbico, in partic. l’ipotalamo, che regola il sistema endocrino, l’emotività e i bisogni alimentari, sessuali, ecc. Le attività ... Leggi Tutto

Lhermitte, Jean

Enciclopedia on line

Neurologo francese (Mont-Saint-Père, Aisne, 1877 - Parigi 1959), figlio di Léon; autore di ricerche di psico-fisiologia, di anatomia clinica del sistema nervoso e in particolare della patologia del midollo [...] spinale e del mesencefalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO SPINALE – MESENCEFALO – NEUROLOGO – PARIGI – AISNE

dopamminergico (o dopaminergico), sistema

Dizionario di Medicina (2010)

dopamminergico (o dopaminergico), sistema (o dopaminergico) Complesso di vie nervose che utilizzano il neurotrasmettitore dopammina. Nel cervello gran parte dei nuclei dopamminergici è localizzata nella [...] substantia nigra e nel tegumento ventrale del mesencefalo, con importanti proiezioni verso il neostriato (via nigrostriatale), la corteccia limbica (proiezioni mesocorticali) e altre strutture limbiche (proiezioni mesolimbiche). Altra importante ... Leggi Tutto

vescicola encefalica

Dizionario di Medicina (2010)

vescicola encefalica Espansione cava che si forma nel corso dello sviluppo embrionale del sistema nervoso. La parte anteriore del tubo neurale dà origine all’encefalo formando, con rigonfiamenti e strozzature, [...] formano i ventricoli: primo e secondo all’interno dei due emisferi telencefalici; terzo nel diencefalo; acquedotto di Silvio, nel mesencefalo; quarto ventricolo nel metencefalo e mielencefalo. All’interno delle v. e. scorre il liquor. Le tre v. e ... Leggi Tutto

lamina

Dizionario di Medicina (2010)

lamina Formazione anatomica più o meno appiattita: l. basilare della coclea, l. cribrosa della sclerotica, l. sopracoroidea, fusca e vitrea della coroide, l. vertebrale. L. quadrigemina: il complesso [...] dei quattro corpi quadrigemini del mesencefalo. L. terminalis: sottile membrana che rappresenta la parete anteriore del terzo ventricolo cerebrale durante lo sviluppo embrionale dell’encefalo. In istologia, l. basale: sottile struttura interposta tra ... Leggi Tutto

peduncolo

Enciclopedia on line

Qualsiasi parte assile a sostegno di un organo. Anatomia Formazione variamente strutturata, per lo più cilindrica o nastriforme, risultante dal raggruppamento o dal prolungamento di elementi e di organi. P. [...] cerebrale Ciascuna delle due porzioni del mesencefalo che uniscono la protuberanza anulare, o ponte di Varolio, al cervello. Botanica Tipicamente, lo stelo più o meno sottile, di natura caulinare, che congiunge fiori, infiorescenze, frutti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PONTE DI VAROLIO – INFIORESCENZE – MESENCEFALO – BOTANICA

Benedikt, Moritz

Dizionario di Medicina (2010)

Benedikt, Moritz Neurologo e psicologo (Eisenstadt 1835 - Vienna 1920). Prof. di neuropatologia ed elettroterapia a Vienna, ha fondato le sue ricerche su osservazioni di anatomia clinica e anatomia comparata. [...] Sindrome di B.: sindrome alterna da lesione del mesencefalo, consistente in paralisi del nervo oculomotore del lato della lesione ed emiparesi, contrattura e ipercinesie del lato opposto. ... Leggi Tutto

oculomotore, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

oculomotore, nervo Terzo paio di nervi cranici, il più importante e voluminoso dei nervi motori dell’occhio: si distribuisce a tutti i muscoli dell’orbita, a eccezione del retto esterno e del grande [...] obliquo. Prende origine nel mesencefalo, penetra nello spessore della parete laterale del seno cavernoso e, attraversando la fessura orbitaria superiore, raggiunge l’orbita; qui si divide in due rami terminali per i muscoli estrinseci dell’occhio: il ... Leggi Tutto

Sömmerring, Samuel Thomas von

Enciclopedia on line

Sömmerring, Samuel Thomas von Anatomista (Thorn 1755 - Francoforte 1830). Nei suoi studî di anatomia non si è limitato agli aspetti morfologici e ha esteso la sua indagine a problemi di filosofia. Notevole il contributo portato alla [...] sistematica dei nervi cranici e soprattutto l'individuazione, nel mesencefalo, di una particolare formazione (locus niger o sostanza nera di S.) caratterizzata dalla presenza di cellule nervose pigmentate. Diresse una grande enciclopedia anatomica ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVI CRANICI – MESENCEFALO – FRANCOFORTE – ANATOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sömmerring, Samuel Thomas von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
meṡencèfalo
mesencefalo meṡencèfalo s. m. [comp. di mes(o)- e encefalo]. – Nell’anatomia dei vertebrati, porzione dell’encefalo situata tra il prosencefalo e il romboencefalo e derivante dalla seconda vescicola embrionale; nei mammiferi, e quindi anche...
meṡencefàlico
mesencefalico meṡencefàlico agg. [der. di mesencefalo] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio biologico e medico, che si riferisce al mesencefalo: sindromi mesencefaliche, lesioni circoscritte interessanti le strutture anatomiche che fanno parte del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali