• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [111]
Zoologia [26]
Medicina [61]
Biologia [27]
Anatomia [24]
Patologia [23]
Patologia animale [9]
Embriologia [8]
Fisiologia umana [8]
Anatomia comparata [6]
Citologia [5]

spicola

Enciclopedia on line

spicola Ciascuno degli elementi di aspetto e forma svariata che costituiscono lo scheletro dei Poriferi. Si originano da speciali cellule del mesenchima, gli scleroblasti, e possono essere calcaree o silicee. [...] e microsclere; le prime costituiscono il traliccio scheletrico di sostegno della spugna; le microsclere, invece, sono diffuse nel mesenchima. Rispetto al numero degli assi o dei raggi che emergono, in genere, dalla parte centrale della s., si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ESATTINELLIDI – CARBONIFERO – MESENCHIMA – RADIOLARI – TEGUMENTO

dermatomo

Enciclopedia on line

Nello sviluppo della pelle o cute dei Vertebrati, e nella separazione del mesoderma in epimero, mesomero e ipomero, la parte di mesoderma parietale del somite da cui deriva il mesenchima produttore del [...] derma. In chirurgia estetica, lo stesso che dermatotomo, strumento usato per il prelievo di lembi di cute regolari per spessore e ampiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: MESENCHIMA – VERTEBRATI – MESODERMA

pseudoceloma

Enciclopedia on line

La cavità del corpo dei Metazoi a simmetria bilaterale, quando non vi sia un vero celoma, cioè non sia tappezzata da epitelio peritoneale. Può essere un residuo del blastocele, o essersi originata dalla [...] confluenza di lacune scavatesi nel mesenchima. Sono pseudocelomati i Rotiferi, i Gastrotrichi, gli Endoprocti, i Chinorinchi, i Priapulidi, i Nematodi, i Nematomorfi, gli Acantocefali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PSEUDOCELOMATI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – NEMATOMORFI – CHINORINCHI

vaso

Enciclopedia on line

Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide. Anatomia e medicina In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] , a differenza di questi, i piccoli v. originari destinati a evolversi in arterie e vene si provvedono, a spese del mesenchima che circonda il loro endotelio, delle tuniche di rivestimento che caratterizzano i due tipi di vasi. Nelle locuzioni latine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORTECCIA CEREBRALE – PANARTERITE NODOSA – TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO ALLUNGATO

mesoglea

Enciclopedia on line

Lo strato intermedio della parete del corpo dei Poriferi (spugne) e dei Celenterati. Nelle spugne è una matrice gelatinosa trasparente, di natura probabilmente proteica, contenente cellule libere, o amebociti, [...] , come nelle scifomeduse. Raggiunge un maggior grado di differenziamento negli Antozoi, dove può avere l’aspetto di un mesenchima con cellule stellate immerse nella matrice gelatinosa o di un tessuto connettivo fibroso, risultante da più strati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – COLLENCHIMA – SCIFOMEDUSE – CELENTERATI – MESENCHIMA

pseudopodio

Enciclopedia on line

In biologia, protrusione citoplasmatica instabile caratteristica degli organismi con movimento ameboide, quali i Rizopodi e gli Sporozoi fra i Protozoi. Gli p. si distinguono in: lobopodi con forma lobata, [...] Eliozoi. Movimenti per emissione di p. presentano anche alcune cellule dei Vertebrati, quali i macrofagi e le cellule del mesenchima embrionale. Nel citoplasma delle amebe sono presenti due regioni: la centrale (endoplasma) è in uno stato fluido (sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – ANASTOMIZZATI – ENDOPLASMA – ECTOPLASMA – MESENCHIMA

cranio

Enciclopedia on line

Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] o metotica, quella temporale o labirintica, la orbito-temporale e quella etmoidale, le prime due sviluppate dal mesenchima scheletogeno situato intorno alla parte craniale della corda dorsale (cartilagini paracordali), le altre, anteriori, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranio (4)
Mostra Tutti

Testicolo

Universo del Corpo (2000)

Testicolo Gabriella Argentin Franco Dondero Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] , le gonadi, ma in alcuni casi, come nelle Spugne, queste possono mancare e le cellule germinali sono sparse nel mesenchima. Anche le vie genitali, ossia i dotti che portano i gameti all'esterno, possono essere assenti e le cellule sessuali ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – GHIANDOLE SURRENALI – PLESSO PAMPINIFORME – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testicolo (3)
Mostra Tutti

Ascones

Enciclopedia on line

Famiglia di Spugne della classe Calcisponge o Spugne calcaree (Calcarea) dell’ordine Homocoela. Sono piccole forme coloniali risultanti dall’unione di individui tubulari, cilindrici, trasparenti, riuniti [...] di tre strati: un epitelio esterno (o dermale), un epitelio interno (o gastrale), a coanociti, e un mesenchima intermedio con spicole scheletriche calcaree. Numerosi pori intracellulari della parete (osti) fanno comunicare l’esterno con lo spongocele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESENCHIMA – EPITELIO – OSSIGENO – SPUGNE

Platelminti

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] tipo (cellule mobili, di sostegno ecc.) e di funzioni diverse (fagocitosi, respirazione ecc.), che si origina dal mesoderma o mesenchima. Il sistema escretore è rappresentato da un complesso di canalicoli che terminano a fondo cieco nell’interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA MUSCOLARE – ERMAFRODITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platelminti (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
meṡènchima
mesenchima meṡènchima s. m. [comp. di meso- e -enchima di parenchima] (pl. -i). – In biologia, tessuto embrionale, formato da cellule con lunghi prolungamenti protoplasmatici e da sostanza intercellulare, da cui derivano tutti i tessuti connettivi,...
meṡenchimopatìa
mesenchimopatia meṡenchimopatìa s. f. [comp. di mesenchima e -patia]. – In medicina, ogni affezione morbosa, talvolta a carattere ereditario e familiare, che interessa il mesenchima e gli organi che ne derivano (per es., le malattie dis-genetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali