In anatomia umana è la porzione mobile dell'intestino tenue (intestinum tenue mesenteriale) che s'inizia all'altezza della seconda vertebra lombare dalla flexura duodenoieiunalis e, descrivendo una serie [...] muscolari ed è seguita, ove occorra, dal drenaggio della cavità peritoneale. Ferite però molto estese, o che interessino il mesentere, cosi da rendere dubbia la vitalità dell'ansa, vanno trattate con la resezione del segmento intestinale leso.
Grande ...
Leggi Tutto
LANE, William Arbuthnot
Antonio GASBARRINI
Ottorino UFFREDUZZI
Chirurgo, nato a Port George (Scozia) il 4 luglio 1856. Figlio di un chirurgo militare, fu educato a Stanley House e fece la sua carriera [...] a ostacolo della canalizzazione intestinale per la presenza di membrane neoformate simili a legamenti, situate nello spessore del mesentere, più spesso nella porzione terminale dell'ileo, più raramente in altre sedi: angolo duodeno-digiunale, angoli ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] sviluppano due cavità celomatiche separate da due mesenteri, due sottili lamine di tessuto rivestite da tessuto peritoneale: il mesentere dorsale, che generalmente permane nell'adulto e racchiude i vasi sanguigni e i nervi destinati all'intestino, e ...
Leggi Tutto
MIXOMA (dal gr. μύξα "muco")
Gaetano Fichera
Tumore costituito da tessuto mucoso, ossia da una struttura largamente diffusa nell'embrione, residuata alla nascita nel cordone ombelicale, rappresentata [...] si distinguono il mixoma duro, lipomatoso, telangectasico, cistico. Può essere congenito, soprattutto nella cute, nel cuore, nel mesentere; oppure sorgere in diverse sedi: lungo i nervi, all'ombelico, dalle guaine muscolari e dalle fasce, dal ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] differenti, esclusi rari casi di ermafroditismo, e si sviluppano dalla parete del celoma nella regione antero-dorsale ai lati del mesentere. Nella maggioranza dei V. si ha un paio di gonadi, eccezionalmente una sola, che deriva da fusione delle due ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] e del seno assiale (fig. 31), dove non solo rivestono questi organi, ma formano una lamina cellulare, detta mesentere dorsale, anch'esso organo caratteristico di detto interradio. La doppia lamina cellulare mesodermica (fig. 34, lm) acquista notevole ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, l’orifizio per cui lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico), e dalla disposizione a valvola della mucosa. Per la sua [...] neoformazioni), del duodeno (diverticoli, ulcere, duodeniti), dell’intestino (elmintiasi), dell’appendice, della colecisti, del mesentere e del peritoneo (peritoniti plastiche). La sintomatologia clinica è caratterizzata dal ristagno gastrico per la ...
Leggi Tutto
OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Classe del [...] sboccare nella cloaca che si apre all'esterno. Gli enzimi digestivi vengono elaborati da speciali cellule situate lungo il mesentere che regge l'intestino. L'apparato acquifero è costituito da un anello periesofageo, cui abitualmente è attaccata una ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] . La milza fa la sua comparsa nei Ciclostomi (lampreda) come un accumulo di noduli disseminati nello spessore del mesentere lungo l'intestino, e si evolve successivamente sotto forma di una massa compatta situata a livello dell'intestino medio ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] ovari e i testicoli, nell’embrione dei Vertebrati, si abbozzano dalle cosiddette creste genitali, sporgenti ai lati del mesentere lungo la parete peritoneale dorsale, che sono rivestite da epitelio germinale nel quale molto precocemente migreranno le ...
Leggi Tutto
mesentere
meṡentère (o meṡentèrio) s. m. [dal lat. mediev. mesenterium, gr. μεσεντέριον, comp. di μεσο- «meso-» e ἔντερον «intestino»; la forma mesentere riproduce il fr. mésentère]. – Nell’anatomia dei vertebrati, ciascuna delle ampie ripiegature...
mesenteriale
meṡenteriale agg. [der. di mesentere]. – In anatomia, che ha rapporto con il mesentere: intestino m., la maggior parte dell’intestino tenue, rappresentata dal digiuno e dall’ileo, connessa alla parete posteriore dell’addome per...