• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [181]
Biologia [10]
Astronomia [54]
Storia dell astronomia [32]
Fisica [21]
Biografie [20]
Temi generali [19]
Religioni [14]
Matematica [13]
Storia [12]
Storia della matematica [11]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della superficie del pianeta. Amminoacidi nelle rocce lunari. I chimici Kaoru Harada, Christopher R. ,902c, con c velocità della luce nel vuoto) per il quasar OH 471. Circa due mesi dopo gli astronomi E.J. Wampler, L.B. Robinson e J.A. Baldwin, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ricerca di forme di vita extraterrestri. a) Analisi dei campioni lunari. Le missioni Apollo hanno fornito un'occasione unica, quella di . Molti frammenti vennero raccolti subito, altri durante i mesi di febbraio e marzo 1970. Le pietre scelte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Heart Institute di Houston, trapiantando su una bambina di due mesi il cuore e il fegato prelevati da un bambino di raccolte di programmi numerici e sono disponibili in rete. Le sonde lunari sovietiche Luna 16 e 17, con il veicolo lunare Lunakhod 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] temperature medie a terra di 10°C e più per alcuni mesi (Toon et al., 1994). Dal momento che le impronte fossili che ha un diametro di circa 2200 km. Per scavare dei crateri lunari di tali dimensioni sono stati necessari corpi con un diametro di 100 ÷ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Vita

Universo del Corpo (2000)

Vita Raffaella Elli La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] . È stato possibile paragonare la storia della formazione dei crateri lunari a quella della Terra nel primo miliardo di anni e si da abbassare la temperatura di circa 10 °C per parecchi mesi. Dato che 3,5 miliardi di anni fa erano presumibilmente ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – INFORMAZIONE GENETICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

Orologi biologici

Frontiere della Vita (1999)

Orologi biologici Gianluca Tosini (Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA) Michael Menaker (Department [...] rispettivamente di circa 12,4 ore, 29,5 ore e 12 mesi (v. tabella l). Ritmi biologici senza relazione con i cicli circalunari L'intensità dell'illuminazione notturna varia con le fasi lunari seguendo un ciclo di circa 29 giorni che è determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] e sottoposte all'azione dell'atmosfera. l dati sulle rocce lunari riportati dalle missioni Apollo hanno mostrato che la maggior parte dei luce del Sole di raggiungere la Terra per diversi mesi. Il fatto che la Terra primordiale sia stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITMI BIOLOGICI Michele Sarà Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] ore e 50 minuti, regolato dal sorgere della luna. I cicli lunari sono in rapporto a vari fenomeni fisici che si verificano sul nostro mentre gl'individui che abitano in quella inferiore sciamano nei mesi di maggio e di giugno, fra il plenilunio e il ... Leggi Tutto

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] così da esaurire il ciclo dell'anno in soli sei mesi. Entrambi i gruppi ridiventarono fecondi solo al ritorno della meccanismo di quest'orologio. Sui ritmi di marea e su quelli lunari, in condizioni naturali, vi sono invece numerosi dati: in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Batavia (oggi Giacarta, in Indonesia) dove esercitò per alcuni mesi la professione, prima di ottenere l'incarico di medico dei 'ora di questo meridiano. Il metodo 'delle distanze lunari', basato sullo spostamento della Luna rispetto alle stelle fisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI
Vocabolario
lunàrio
lunario lunàrio s. m. [der. di luna, perché, almeno in origine, destinato a segnare soprattutto le fasi lunari]. – Lo stesso che calendario, almanacco, come registro annuale dei mesi e dei giorni; spec. con riferimento a calendarî popolari...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali