• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19173 risultati
Tutti i risultati [19173]
Biografie [7995]
Storia [4437]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1068]
Geografia [635]
Letteratura [909]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

Galla

Enciclopedia on line

Doge di Venezia (sec. 8º). Con l'appoggio del partito eracleese, rovesciò il governo del doge Deusdedit, governando per 14 mesi; fu deposto da Domenico Monegario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MONEGARIO – VENEZIA – DOGE

DADAFORIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Feste notturne che si celebravano in Delfi nel mese di Dadoforio (Δᾳόριος), il quinto dei mesi delfici che corrispondeva al mese attico di Maimatterione (novembre). Sembra che la festa fosse in onore di [...] Dioniso e da identificare con una festa notturna di cui parla Plutarco (De Iside et Osiride, 35, p. 364 e), il quale paragona le feste notturne di quel dio con cerimonie del culto d'Iside. Bibl.: Th. Homolle, ... Leggi Tutto
TAGS: MAIMATTERIONE – M. NILSSON – PLUTARCO – DIONISO – LIPSIA

Aspi e tutela dei lavoratori anziani

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aspi e tutela dei lavoratori anziani Francesco Liso Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] la riduzione si produca direttamente sulla prestazione erogata. L’ammontare di quest’ultima viene ridotto del 15% dopo i primi 6 mesi e di un ulteriore 15 % dopo il dodicesimo mese di fruizione (co. 9). Anche per quel che riguarda la disciplina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

TODARO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TODARO, Francesco Agronomo, nato a Cortale (Catanzaro) il 17 febbraio 1864; si laureò in agraria a Pisa. Dopo pochi mesi d'insegnamento presso la R. Scuola pratica d'agricoltura di Scerni (Chieti) fu [...] per 11 anni professore di agraria e di estimo nei regi istituti tecnici e prestò anche servizio come agronomo presso la R. Stazione sperimentale agraria di Modena. Dal 1904 al 1935 ha occupato la cattedra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODARO, Francesco (1)
Mostra Tutti

QUINTILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTILLO (Marcus Aurelius Paulus Quintillus) M. Floriani Squarciapino Fratello e successore di Claudio II, regnò pochi giorni o pochi mesi dopo la morte del fratello e fu ucciso ad Aquileia (269 o 270). Secondo [...] Malalas aveva 41 anni alla sua morte ed era magro e sottile, bruno di carnagione con capelli e barba brizzolati, occhi buoni e belli e naso grande. Tali dati fisionomici non sono facilmente riscontrabili ... Leggi Tutto

menologio

Enciclopedia on line

Nella liturgia greca, libro che raccoglie gli inni e le preghiere dedicati a ciascun santo per tutti i giorni e mesi dell’anno. Famosi sono il m. di Simone Metafraste e, per la ricchezza delle miniature, [...] il m. di Basilio II (957-1025), nella Biblioteca Vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA

La 'primavera araba' in Siria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il regime di Damasco è stato duramente colpito dalle proteste popolari che hanno interessato il mondo arabo nei primi mesi del 2011. Dopo la caduta dei regimi tunisino ed egiziano, infatti, le proteste [...] si sono propagate fino al cuore stesso del Medio Oriente, interessando in maniera particolare il regime ba’athista siriano. Sebbene i due principali centri urbani del paese, Damasco e Aleppo, non siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Martèlli, Ludovico di Lorenzo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1503 - ivi 1531 circa). Partecipò alla battaglia di Capo d'Orso (1528); rimase prigioniero dei Genovesi per tre mesi, durante i quali stese una precisa descrizione in ottave di quella [...] battaglia. Scrisse Stanze in lode delle donne, egloghe, un canzoniere (post., 1533), una tragedia, Tullia; prese parte alla polemica sulla lingua sostenendo le idee di Machiavelli contro quelle di Trissino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACHIAVELLI – TRISSINO – FIRENZE

Agostino

Enciclopedia on line

Romanzo breve di A. Moravia pubblicato, in 500 copie e con due litografie di R. Guttuso, da F. Valli, nei mesi (1943-44) in cui Moravia era rifugiato a Sant’Agata presso Fondi (LT). Dalla storia del conflitto [...] e dei turbamenti di un adolescente fu tratto l'omonimo film (1962) del regista cinematografico M. Bolognini (1922-2001) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO FILM

CADORNA, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale italiano, nato a Milano da famiglia di Pallanza, il 9 febbraio 1815, morto a Torino il 6 febbraio 1897. A diciassette anni uscì dall'Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio [...] da "soldato distinto" in un reggimento di fanteria, ebbe le spalline di sottotenente. A venticinque anni fu promosso tenente e passato all'arma del genio. Quando scoppiò la guerra del 1848, il C. era capitano ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ARMA DEL GENIO – LEGION D'ONORE – SOTTOTENENTE – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Raffaele (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1918
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali