• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
19174 risultati
Tutti i risultati [19174]
Biografie [7997]
Storia [4437]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1069]
Geografia [635]
Letteratura [909]
Medicina [629]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

ZENO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno) Guido De Blasi Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] Gussoni (morta nel 1433). Gli fu imposto il nome di Ranieri, che presto mutò in Iacopo in memoria del padre. Ebbe tre fratelli, Andrea, Carlo e Marino, e una sorella, Maria. Apparteneva a quella consorteria ... Leggi Tutto
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA ZENO – VESPASIANO DA BISTICCI – TOMMASO PARENTUCELLI – LIBER PONTIFICALIS

Storia del Regno di Napoli

Croce e Gentile (2016)

Storia del Regno di Napoli Aurelio Musi Un’avvertenza importante Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] (scritta nel maggio del 1924) all’edizione in volume contiene tre preziose indicazioni per entrare nel laboratorio crociano. La prima riguarda la scelta del titolo e il suo legame diretto con l’idea di ... Leggi Tutto

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] di Stato (Adunanza plenaria, nn. 3 e 15) e del TAR Lombardia (n. 1418) a ridefinire i confini delle azioni non impugnatorie esperibili davanti al giudice amministrativo, confermando in particolare la piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CAPACCIO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCIO, Giulio Cesare Salvatore Nigro Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] responsabili di una prima catechesi ammonitoria e aprioristica, polarizzata sulla considerazione della religione come unico bene morale pietisticamente contrapposto a ogni laicità di vedute. Sta di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – BERNARDO DE DOMINICI – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO SANSOVINO

lunisolare, calendario

Enciclopedia on line

Sistema convenzionale di divisione del tempo, come quello israelita, in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato tenendo conto del ritorno [...] periodico delle stagioni, quindi del moto annuo di rivoluzione della Terra intorno al Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

Ibrāhīm

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi della storia musulmana: un califfo omayyade che regnò per pochi mesi nel 744; due emiri, tra cui il fondatore (755-812) della dinastia tunisina degli Aghlabiti; un altro sovrano [...] (850-902) della stessa dinastia, celebre per le scorrerie in Sicilia e in Calabria, ove morì presso Cosenza; un sultano ottomano (1615-1648), che occupò il trono dal 1640 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGHLABITI – MUSULMANA – OMAYYADE – CALABRIA – CALIFFO

anno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anno anno [Der. del lat. annus] [ASF] [GFS] Il periodo del moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole, pari a 365d 6h 9m 9.54s. Tale periodo, detto propriamente a. siderale, o sidereo, in quanto [...] giorno 29 febbraio): → calendario. ◆ [GFS] A. della confusione: → calendario: C. giuliano. ◆ [GFS] A. geofisico internazionale 1957-58: periodo di 18 mesi tra il 1° luglio 1957 e il 31 dicembre 1958 durante il quale fu svolto un programma di ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anno (3)
Mostra Tutti

BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani) SSestan Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] (994-996) con la notizia della uccisione di Carlo III di Durazzo, 24 febbr. 1386, e delle vociferazioni che ne seguirono per due mesi a Firenze e la notizia di una eclisse di sole nel maggio dello stesso anno 1386 non possono essere di mano del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – ORDINE DEGLI UMILIATI – PORTICO DI ROMAGNA – TUMULTO DEI CIOMPI – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (3)
Mostra Tutti

TROTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giacomo Matteo Provasi – Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] a Pavia (gennaio 1491) e la scortò fino a Milano, ragguagliò il duca sulla fastosità delle cerimonie, e nei mesi successivi svolse un ruolo delicatissimo di ‘sentinella’ e di intermediario fra i due coniugi, viste le lamentele di Ludovico il ... Leggi Tutto
TAGS: RICCOBALDO DA FERRARA – GIACOMO. IL MAGGIORE – GIROLAMO SAVONAROLA – ELEONORA D’ARAGONA – GUARINO DA VERONA

TITIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIANA (Flavia Titiana) M. Floriani Squarciapino Moglie di Pertinace, che fu imperatore per due mesi nel 193. Figlia di Flavio Sulpiciano, fu chiamata Augusta per decreto del Senato; sembra che fosse [...] di costumi poco specchiati (Vita Pert., 13, 8); sopravvisse al marito. Non se ne conosce alcun ritratto in scultura, la sua effigie appare solo su poche monete imperiali greche, tra cui sicure quelle di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1918
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali