• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Lingua [5]
Scienze politiche [2]
Comunicazione [2]
Letteratura [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Le parole della neopolitica - Interlocuzione

Lingua italiana (2019)

«“È in corso un’interlocuzione con Bruxelles...”, si è letto e sentito dire, mesi fa, in sedi ufficiali a proposito di trattative tra il governo italiano e le istituzioni europee. E con la crisi in atto, [...] tra le forze politiche impegnate a dare alla ... Leggi Tutto

Maturità, l'esame sotto esame

Lingua italiana (2019)

L’esame di Maturità è un’invenzione che risale alla riforma firmata da Giovanni Gentile nel 1923, nei mesi del governo Mussolini. L’esame di Maturità – che si articola in Maturità, l'esame sotto esame [...] classica, Maturità, l'esame sotto esame scientifica e Maturità, l'esame sotto esame artistica – nasce dunque con il liceo, e ne r ... Leggi Tutto

Commento al sondaggio Treccani - repubblica.it. La parola dell'anno: evasione fiscale.

Lingua italiana (2019)

Chiamato a scegliere la parola dell’anno fra quelle più votate nei mesi scorsi dai visitatori del sito, attribuisco senza esitare questo titolo a evasione fiscale. Un debole residuo d’incertezza è stato [...] eliminato da un comunicato della Guardia di Fi ... Leggi Tutto

Il Vocabolario del romanesco contemporaneo

Lingua italiana (2015)

Ormai da alcuni mesi il Vocabolario del romanesco contemporaneo (VRC), progettato da Claudio Giovanardi e da chi scrive verso la fine degli anni Novanta, ha ripreso i suoi lavori, dopo un lungo periodo [...] di stasi dovuto a una serie di circosta ... Leggi Tutto

Dentro il tritacarne mediatico

Lingua italiana (2010)

di Isabella Pezzini*«Previsto il carcere da tre mesi a due anni per chi diffonde informazioni sulla vita privata delle persone e sulla loro sfera sessuale» («La Repubblica», 17/3/2007)Con l’espressione [...] di “comunicazione politica” solitamente si inte ... Leggi Tutto

Come parlano Cavalieri e Professori

Lingua italiana (2010)

di Maria Vittoria Dell’Anna*Il titolo allude facilmente allo scontro elettorale e comunicativo che ormai ogni giorno negli ultimi mesi occupa le pagine e gli spazi di giornali e televisione, quello tra [...] i due candidati alle elezioni politiche di prim ... Leggi Tutto

«Io, l’Osservatore Romeno senza dizionario bilingue»

Lingua italiana (2010)

di Mihai Mircea Butcovan*Viviamo in tempi di elenchi. Alcune liste sono utili e necessarie, altre indispensabili a qualsivoglia ripresa culturale di un Paese, quindi inevitabili anche per il Belpaese. [...] Sette mesi fa, in tempi che oggi potremmo definir ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MESI
MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali