Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] in quel film... com’era?” “Via col vento!” esclamò Carulina, “Vivia Leik, in Via col vento!”». Il dialogo è ambientato nei primi mesi del 1943; il film fu distribuito in Italia soltanto nella stagione 1949-50, come mi aveva informato, dopo la ricerca ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] la potenza della vita venga rapita e ricondotta nella stanza «dove mi ha concepito mia madre» (Ct 8,2). La silloge dei mesi e dei giorni è una collana commista di stupore e paura, tempo invasivo che denuda mentre si avvicina l’incontro con qualcosa o ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] resa nei Mémoires, I, 10: astenersi è impossibile:(è per questo(anche), che ho passato settimane così, mesi così):La riflessione sull’«intasamento verbale» proviene, come indicato nella lirica, direttamente dai Mémoires ed è riconducibile a ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] citarne alcuni, cfr. «Rolling Stone»). Estate 2024, la storia della canzone di consumo passa da qui. I roventi mesi che attraversiamo, dall’argento delle Dolomiti ai bagliori turchini di Finibus terrae, sono contraddistinti da una produzione intensa ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] gare in corsia, sulle quali si misurata anche la vis poetica di Umberto Saba in una lirica scritta a Trieste nei primi mesi del 1943 (a detta dello stesso Saba). In questa fase l’autore sente «come un riaccendersi di passioni sopite» come quella per ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] –, dalla prospettiva dell’insegnante di italiano. “Ideologie gender”?Un elemento degno di nota, nelle discussioni pubbliche degli ultimi mesi su un problema complesso e multifattoriale come la violenza di genere – discussioni che devono, per forza di ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] 16 ore pro die) di lavoro matto e disperatissimo. Ora si tratterà di correggere, annotare, impaginare, ecc.; scil.: altri due mesi buoni. […] Anche se – come Maria Le ha già scritto – molte Sue missive sono andate perdute (se ne contano soltanto 26 ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] erano 532 i giovani reclusi nei 17 Istituti Penali per Minorenni d’Italia. Una cifra che sta rapidamente crescendo. Solo due mesi prima, alla fine del 2023, si attestava sulle 496 unità. […] Dopo il calo delle presenze dovuto alla pandemia da Covid ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] nel quale depose i panni del baritono per indossare quelli dell’impresario. Poeta di libretti rimase fino al 1893, agli ultimi mesi di vita: l’opera più tarda, prima della morte, della quale è documentato l’allestimento su suo libretto è Frine (Amore ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] raccolta di carte geografiche di Gerardo Mercatore (Gerhard Kremer, 1512–1594), che il figlio Rumold completò nel 1595, pochi mesi dopo la morte dell’autore (l’edizione propone in un unico volume la prima raccolta, relativa alle tavole di Francia ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che ha le sue origini nell'Antichità.I m. formano...
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, ha goduto di grande favore....