Il codice civile italiano 1942 ha tenuto ferma, nelle sue linee fondamentali, la disciplina dell'istituto così come era accolta dal codice 1865, apportandovi però qualche modificazione o ritocco.
È stato [...]
Gli alimenti sono dovuti dal giorno della domanda giudiziale o dalla messa in mora dell'obbligato, se questa è seguita entro sei mesi dalla domanda stessa (art. 445).
Bibl.: G. Bo, Diritto degli alimenti, Padova 1932; 2ª ed., Milano 1935, vol. I°; G ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] la Francia avrebbe dovuto consentire al Piemonte di annettersi. Le proposte che G. F. Galeani Napione elaborava in quei mesi in due scritti famosi furono caldeggiate dal B. al Direttorio nel tentativo di dimostrare la convenienza per la Francia di ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] il 20 novembre 1945; il processo durò complessivamente dieci mesi, durante i quali tutta la politica della Germania nazista di elezioni generali dopo un periodo transitorio di 22 mesi. Tuttavia, nonostante la supervisione dell'ONU, che inviò ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] quadro di disciplina esistente sino a pochi mesi addietro, caratterizzato dallo sganciamento del riciclaggio ( un dato letterale difficilmente superabile, quale quello sino a pochi mesi addietro rappresentato dall’inciso inziale di cui all’art. 648 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] segue si cercherà quantomeno di dare conto degli orientamenti giurisprudenziali maggiormente rilevanti che si sono profilati negli ultimi mesi sul sistema delle tutele contenuto nel testo novellato dell’art. 18 st. lav1.
Il licenziamento per giusta ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] 172 in termini conformi al principio di colpevolezza;
d) oggetto di un certo numero di pronunce di legittimità sono stati, invece, negli ultimi mesi, gli artt. 116, 584 e 586 c.p.: è a questi che sarà, pertanto, dedicata la successiva analisi.
1.2 Le ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] dell’attore se questi vi ha risieduto da almeno un anno prima della presentazione della domanda (il termine è ridotto a 6 mesi nel caso in cui l’attore abbia la cittadinanza dello Stato in cui risiede); iv) alla cittadinanza comune dei coniugi.
Il ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] a Bologna tornò a Roma a cadenza annuale, nei mesi invernali. Alla permanenza romana, naturale coronamento di una 1692: Perini, 1997, pp. 128 s.) risulta che negli ultimi mesi di vita il M. andava approntando gli Otia lapidaria, una silloge ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] integrazione)4, nonché al finanziamento delle proroghe a ventiquattro mesi della cassa integrazione guadagni straordinaria per cessazione di attività, il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] Studio di Torino nella sede di Chieri insieme con Francesco Gastaldi di Boves e Cristoforo da Velate. Risale a pochi mesi dopo, esattamente al 25 ottobre, l'avvio a Chieri della sua Lectura in primum librum Decretalium, conservata manoscritta in un ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...