Peel, sir Robert
Politico inglese (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Eletto deputato per il partito tory a soli 21 anni, fu sottosegretario alle Colonie nel gabinetto Perceval (1810), [...] della costituzione di una nuova formazione conservatrice. Primo ministro nel 1834, privo di maggioranza parlamentare fu battuto pochi mesi dopo (1835); nuovamente a capo dell'esecutivo (1841-46), P. attuò numerose riforme di segno liberale: accolte ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] il nome di Hirohito è legato inevitabilmente al ricordo dell'autocrazia e dell'espansionismo prebellico.
In effetti, durante i mesi della malattia terminale di Hirohito e nei due anni successivi, durante i quali si dipanarono le complesse cerimonie ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] riserve internazionali-ECU fra ciascuna banca centrale e il FECoM (swap) è di natura temporanea, essendo rinnovato ogni 3 mesi. Le fluttuazioni del prezzo dell'oro e del dollaro incidono sull'ammontare degli ECU ufficiali in essere. Per comprendere ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] lui favorevole. Avendo ad esempio fissato un prezzo pari a dieci euro per una tonnellata di grano per consegna a sei mesi, egli scommette sul fatto che al momento della consegna possa rivendere lo stesso grano a un prezzo superiore. Il guadagno dell ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] , configurandosi come il tramonto di una dinastia. Pochi mesi prima dell'assunzione del G., Toeplitz, su pressioni l'anno seguente, condannati dalla corte d'appello di Roma a otto mesi di reclusione.
Nonostante l'età avanzata, il G. restò ancora a ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] della società ad un direttorio di "tecnici", del quale fece parte anche l'Ardissone. Il progetto venne messo a punto in pochi mesi e già nella primavera del 1922 Arturo Bocciardo, l'uomo che la Commerciale aveva già voluto a capo della "nuova" Terni ...
Leggi Tutto
Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. [...] B. a chiudere la banca dedicata a tale tipologia di prestito e a sopprimere 1200 posti di lavoro, accumulando nei mesi successivi elevate perdite e registrando un crollo delle sue azioni del 97%. Fallita la ricerca di capitali esterni per il rilancio ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] Partito del popolo, radicato in particolare negli ambienti rurali della Moravia, contava su 15 deputati nella Camera.
Nei mesi successivi alla separazione dalla Slovacchia, i rapporti con quest'ultima, regolati sulla base del Trattato di amicizia e ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] , anticipando così il prestito internazionale avviato solo dopo alcuni mesi.
Alla fine del 1929, anche a causa di alcuni posizione di maggiore prestigio e responsabilità. Dopo due mesi a Trieste e sei mesi a Vienna, visitò gran parte delle sedi estere ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] , la professione di chimico.
Scelta la specializzazione in farmacia, cominciò a far pratica a Milano, ma vi rimase solo pochi mesi, poiché, a causa delle ristrettezze economiche, dovette trasferirsi a Lodi. Dopo circa un anno passò a lavorare in una ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...