Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] la definizione del piano di stabilizzazione dell'economia italiana dopo la prima crisi petrolifera, grazie al quale, in pochi mesi, l'inflazione fu dimezzata, il cambio stabilizzato, la funzionalità dei mercati dei titoli e del credito garantita.
Nel ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] al fatto che nell'aprile di quell'anno i prezzi erano cresciuti più rapidamente di quanto non fosse accaduto negli otto mesi precedenti, mentre la disoccupazione era in aumento.
6. Il rallentamento dell'economia dopo il 1973
Al periodo d'oro della ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] contabilità industriale e si rilevano le diverse quantità prodotte in passato in unità di tempo prestabilite (anni, trimestri, mesi, quindicine) unitamente ai livelli dei costi totali sostenuti per produrre ciascuna quantità. Si viene in tal modo a ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] esterno. I prestiti sono individuali, sebbene all'interno di un'ottica di gruppo, e sono erogati in cicli successivi (10-12 mesi). Il rispetto dei tempi di rimborso permette, con i ricavi della banca, la possibilità d'accrescimento dei crediti. Tale ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di fondi nel processo di creazione della ricchezza flusso: "Quando [un individuo] possiede un fondo sufficiente a mantenerlo per mesi o per anni, egli naturalmente si sforza di ottenere un reddito dalla maggior parte di esso e di riservare per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] .
La lunga parentesi ameridionalista e/o antimeridionalista del recente passato, le emergenze presenti, le drammatiche vicende degli ultimi mesi del 2011 e del 2012 impegnano a formulare una proposta di crescita capace di rendere sostenibile la ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] di salute, da tempo malferme, chiedeva al ministero dell'Educazione nazionale un'aspettativa per motivi di salute di quattro mesi, "date specialmente le attuali contingenze e la necessità in cui si trova di evitare qualsiasi genere di strapazzi e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] applicata ai territori dell’ex Regno delle Due Sicilie a decorrere dal 1° gennaio 1861, ossia oltre tre mesi prima della proclamazione del Regno d’Italia. Furono abolite immediatamente tutte le dogane interne, con pochissime eccezioni merceologiche ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] imposte dirette e un alleviamento di quelle indirette, una nuova maggioranza di destra poteva invertire la rotta: tre mesi bastavano per l'attuazione del nuovo regime fiscale. Esisteva una grande elasticità nella decisione e nella possibilità di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] sempre più avanti fino al punto di cadere (non senza qualche effetto comico) nel momento (1882-1883) in cui Marx, pochi mesi prima della morte, annotò alcune brevi glosse marginali al manuale di economia politica di A. Wagner.
Ma, a parte la coupure ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...