Scrittore italiano (Sant'Agata di Militello 1933 - Milano 2012); ha pubblicato libri fedeli a un ideale di raffinato manierismo narrativo che utilizza e in parte supera la lezione di Gadda. Usciti a più [...] La terra di Archimede (con S. Russo e G. Voza, 2001); Omaggio al Quirinale (2004); Il corteo di Dioniso (2009). A pochi mesi dalla morte è stato pubblicato il volume La mia isola è Las Vegas (2012), raccolta dei racconti di C. pubblicati tra il 1957 ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] ) ritornò a Roma, militando nella Repubblica Romana. Ivi rimasto dopo la caduta del governo repubblicano, venne incarcerato per diciotto mesi. Diede per qualche tempo lezioni private per poi emigrare in America (1851); dopo un breve ritorno in Italia ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] e sul significato della schiavitù d'Amore; negli stessi mesi Coltellini recitò l'orazione In morte di Raffaello Gherardi, sonetti d'argomento erotico e ambientazione rusticale. In quei mesi era in Italia il poeta John Milton, accolto dagli Apatisti ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] vita godendo dei finanziamenti elargiti dalla Signoria di Ginevra per i servizi resi alla città; nel 1597 si trasferì alcuni mesi, per motivi d’affari, a Genova, in compagnia del figlio Marcantonio, e un anno più tardi rientrò stabilmente in Svizzera ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] all’impresa convincendoli tuttavia a cambiare il nome della testata, che era scopertamente uguale a quello di un foglio diffuso due mesi prima nelle tabaccherie di Firenze. Il nuovo giornale divenne così Il Resto del… carlino.
L’idea era quella di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] di arte, di politica, di letteratura e della vita degli emigrati, firmando con lo pseudonimo di Giorgio Patricio; in pochi mesi divenne popolare, e tenne l'ufficio di corrispondente per sei anni. Nel 1888 inviava al Roux un racconto, Villan rifatto ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] , come testimoniato dalle lettere scritte al fratello in quei mesi. Prima di trasferirsi a Roma, attese l’esito delle commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia e negli ultimi mesi di vita aveva riabbracciato la fede religiosa.
Scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] Costruito come un diario che un militare britannico scrive per il figlio appena nato, il film abbraccia un periodo di sei mesi e intreccia la storia di Timothy e di sua madre a quella di quattro lavoratori inglesi. Profondamente poetica e suggestiva ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] 1956-aprile 1958), al fianco del suo direttore Guido Aristarco. Insieme a quest'ultimo, R. era stato condannato nel 1953 a sette mesi di carcere per oltraggio alle Forze armate da un tribunale militare a causa del soggetto del film L'armata s'agapò ...
Leggi Tutto
Letterato (Recanati 1776 - ivi 1847). Di famiglia nobile, ebbe idee conservatrici; pur ricoprendo saltuariamente ruoli nell'amministrazione locale, condusse una vita principalmente dedita agli studi, costituendo [...] scrisse anche un'Autobiografia. Famosi soprattutto i Dialoghetti sulle materie correnti dell'anno 1831, che ebbero in pochi mesi sei edizioni italiane e furono tradotti in più lingue, studio vivace, in senso reazionario, dell'instabilità politica di ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...