CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] vita d'Alessandro; altri tre ne inserisce nella sua Historia (1556)il Domenichi, preannunciando la prossima stampa ("fra pochi mesi uscirà in luce") d'una più vasta trattazione biografica che al personaggio sta dedicando il suo amico Andrea Lori ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] . Mentre era al servizio di Isabella conobbe inoltre Benedetto Lampridio, precettore del figlio dei duca Federico II. Negli ultimi mesi del 1537 soggiornò a Ferrara per le nozze del fratello Niccolò e partecipò alle feste che vi si svolsero in onore ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] un rifiuto, fu costretto da un'ingiunzione del ministro dell'Interno ad entrare nel Corpo municipale di Carpi.
Gli ultimi mesi di vita del F. furono amareggiati dalla perdita di due dei figli e dalla coscrizione obbligatoria di altri due, oltre ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] storico, librario e monumentale.
Nel 1869 il M. sposò una nobile orfana pisana, Vittoria Papanti, che morì di parto nove mesi dopo, appena ventenne, il 29 genn. 1870. Dopo questo lutto il M. accentuò l'impegno pubblico anche in campo economico ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato), Giovanni Battista
Marina Romanello
Nacque a Venezia, figlio illegittimo del nobile Alvise Donà, patrizio veneto, e di una Orsa probabilmente originaria di Treviso. Quanto alla data non [...] essendovi costretto dalla mancanza di sicurezza economica che qualunque altra attività poteva offrirgli. Da un'ode, probabilmente dei primi mesi del 1598, sappiamo che aveva lasciato Caorle e il suo incarico di maestro ed era rientrato a Gruaro, da ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] nascita del desideratissimo erede e, nella circostanza, compose pure dei versi; nacque, invece, una bimba che morì pochi mesi più tardi e quei versi amorosamente composti restarono inutilizzati (del B. furono pubblicate, invece, altre tre raccolte di ...
Leggi Tutto
Frank, Anna
Ermanno Detti
Una testimone della Shoah
A tredici anni, la piccola ebrea Anna Frank, rinchiusa in un alloggio segreto per sfuggire alle persecuzioni naziste, cominciò a scrivere il Diario [...] dell'opera. Numerosissime anche le riduzioni teatrali, cinematografiche e televisive. Ad Anna Frank sono dedicati Gli ultimi sette mesi di Anna Frank (1988), scritto da una testimone, Willy Lindwer, e Mi ricordo Anna Frank (1999), scritto da ...
Leggi Tutto
Buzzati, Dino
Emanuela Bufacchi
Scrittore e pittore di mondi fantastici
Le fantasie vissute quando era bambino non hanno mai abbandonato lo scrittore e pittore Dino Buzzati, che descrive terre lontane [...] avessero abitato. La vita trascorre monotona nell'attesa snervante e mai realizzata di un attacco nemico. Drogo aspetta inutilmente per mesi, per anni, per decenni e, con lui, gli altri militari che vivono nella fortezza. Quando infine l'evento tanto ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] internazionale, l'affermazione del partito Sogno georgiano con il 54% circa dei consensi è stata duramente contestata nei mesi successivi dalle opposizioni e dalla comunità internazionale; nel dicembre successivo la nomina a nuovo capo di Stato di M ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] rare attinte ai dialetti non letterarî (tali le 'Εϑνικαί ὀνομασίαι, sulle diverse denominazioni dei venti, dei pesci, dei mesi, ecc.). Negli 'Υπομνήματα si raccoglievano le curiosità della storia del mito, dell'arte, e della geografia. C. esercitò ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...