BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] rimanere lettore nello Studio di Pisa, ma ne fu forse distolto dalla morte del padre, cui seguì, dopo pochi mesi, quella del secondo fratello Lodovico. Verso il 1600fu ammesso a corte, caro soprattutto alla granduchessa Cristina di Lorena (della ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] a palazzo reale il 2marzo 1647con il titolo Le Mariage d'Orphée et d'Euridice e replicato numerose volte nei mesi successivi, il B. raggiunse il card. Barberini ad Avignone, "carico di gloria e di applausi...", come si legge in unalettera ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] Nel 1624, oltre ad occuparsi di nuovo,della chiusa di Governolo (cfr. Davari, p. 14), soggiornò per oltre cinque mesi a Venezia per trattare con i Veronesi la navigazione di quelle regioni con proposte che sarebbero tuttora accettabili (cfr. Archivio ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] finire del 1863, Garibaldi lo nominò suo segretario e lo volle con sé a Caprera, dove trascorse circa otto mesi proseguendo la collaborazione con vari giornali della Sinistra. Nel luglio 1864, dopo che nella primavera precedente aveva accompagnato ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] destinato alla sede di Palermo, da dove, nel 1890, passò nuovamente a Massaua. Tra il 1891 e il 1892 fu per pochi mesi a Firenze presso il tribunale militare, per ricoprire poi il medesimo incarico a Milano, dove si fermò fino al 1897.
Nel 1887 aveva ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] di aver assistito alle lezioni dello zio materno nella prefazione del suo libro Exquisitior Patronymia (Venetiis 1563). Dopo pochi mesi tuttavia il C. si dimise dall'incarico per il sopraggiunto disaccordo con l'amministrazione comunale in merito al ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] torre e liberato solo dopo il pagamento di un riscatto. Nel 1437 gli nacque una figlia, Guglielmina, che morì dopo alcuni mesi; sempre in quest'anno, superò una grave malattia, dovuta ad una infezione nel piede sinistro; nel 1438 gli nacque un'altra ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Egloge - Introduzione
Enzo Cecchini
Nonostante l'innegabile loro marginalità nell'ambito della produzione dantesca, le due egloghe presentano vari e notevoli motivi d'interesse, [...] quam faceret "Velleribus Colchis" et mortuus est ante quam eam micteret ... »), Dante avrebbe scritto il componimento conclusivo negli ultimi mesi della sua vita, oltre un anno dopo aver ricevuto l'egloga delvirgiliana. La stagione in cui questa gli ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] Bono, Ambrogio da Milano, Agostino Stiverio e sua moglie Allegrina). In attesa della sentenza definitiva il M. trascorse alcuni mesi nelle carceri di palazzo ducale. Il 21 marzo 1532 il Consiglio propose di bandirlo dalla città, ma il giorno seguente ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] quali combatté Antonio Petrucci, rimane di Barnaba anche la prima biografia di s. Bernardino, scritta a soli dieci mesi dalla morte (Sancti Bernardini Senensis vita I. antiquior, auctore Bernabeo Senensi, in Acta Sanctorum, quotquot..., Antwerp 1685 ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...