BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] suo legato e reintegrare il 5 febbr. 1740 la vecchia Repubblica indipendente.
Le recriminazioni, le accuse, le polemiche di quei mesi videro in prima fila il B., la cui penna, guidata dal protagonista stesso dei fatti, si eresse a difesa dell'operato ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] e dei memorabilia a fianco del testo.
Seguendo l'esempio di Ovidio, il C. suddivise la materia secondo i dodici mesi dell'anno. Ogni libro presenta uno schema fisso, etimologia e storia del mese all'inizio, breve ricapitolazione alla fine. Inoltre ...
Leggi Tutto
GIRIBALDI, Alessandro
Massimiliano Manganelli
Nacque il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza tra Oneglia, Sanremo e Genova, al seguito del padre Raffaele, ufficiale nelle capitanerie [...] di una rissa in galleria Mazzini a Genova, il G. uccise accidentalmente il commerciante G. Bonavera. Immediatamente arrestato, trascorse dieci mesi nel carcere di Marassi e venne liberato soltanto alla fine di giugno del 1904, alla conclusione di un ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] riunirono nel 1860. Si stabilì che la biblioteca, dotata di personale proprio, dovesse garantire un'apertura quotidiana per undici mesi all'anno; fu nominato conservatore il prevosto D.G. Maffi, al quale si deve la schedatura del materiale librario ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] 1878 al 1902 ebbe la carica di superiore dell'ispettoria o provincia salesiana piemontese. Nel 1903 fu inviato per pochi mesi come direttore della casa salesiana di Lanusei in Sardegna; la stessa carica ricoprì per un anno (1907-1908) nell'istituto ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] , 7 ag. 1861, pp. 83-84; V. Imbriani, Dell'organismo poetico e della poesia popolare italiana. Sunto delle lezioni dettate ne' mesi di febbraio e marzo 1866 nella R. Univ. napoletana, Napoli 1866, pp. 50-51 (poi in Studi letter. e bizzarrie satiriche ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] del manoscritto su cui venne condotta l'edizione, e da un decasticon del pavese Pier Maria Camarini in lode di Dione.
Dopo pochi mesi, sempre per i tipi del Misinta e Cesare da Parma (Cremona, 17 nov. 1492), il L. procurò l'edizione del De remediis ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] di sinistra" . La sua presenza al Senato (fu membro della commissione istruzione) non durò però a lungo. Stroncato da alcuni mesi di malattia, il D. morì a Napoli il 20 giugno 1949.
Postuma uscì la sua ultima fatica letteraria: l'edizione dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] le riforme richieste, una nuova quota di aiuti è stata sbloccata dall'Eurogruppo, erogata in due tranche nei successivi mesi di giugno e settembre, mentre nel maggio dell'anno successivo, per ottenere un alleggerimento del debito e nuove erogazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] : 1010 mm; Wellington: 1470 mm). Nella maggior parte del paese piove tutto l’anno, con una certa attenuazione nei mesi estivi.
I numerosi fiumi neozelandesi hanno per lo più corsi brevi, ripidi, frequentemente interrotti da rapide e cascate; fanno ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...