• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
629 risultati
Tutti i risultati [19174]
Medicina [629]
Biografie [7997]
Storia [4437]
Religioni [1678]
Diritto [1328]
Arti visive [1069]
Geografia [635]
Letteratura [909]
Economia [513]
Storia delle religioni [399]

FRANCHINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Aldo Giuseppe Armocida-Tullio Bandini Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] 1935 si laureò discutendo la tesi nella clinica medica diretta da N. Pende. Dopo la laurea frequentò per alcuni mesi la divisione chirurgica degli ospedali civili di Genova, quindi fu allievo nella Scuola di applicazione di sanità militare di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

influenza

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), [...] di tosse, lo disseminano nell’ambiente. L’epidemiologia dell’i. è solo in parte nota: i fattori stagionali (mesi freddi) e ambientali (umidità, eventi atmosferici) hanno importanza relativa. Ondate epidemiche, di diversa gravità, si registrano quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – VIRUS INFLUENZALI – INFIAMMAZIONE – INSPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su influenza (6)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] efficacia biologica tanto rapidamente come la vitamina C, per quanto il contenuto di vitamina A nei cibi diminuisca anche durante i mesi invernali per l'ossidazione che essa subisce. Il latte, i prodotti casearî e i foraggi per il bestiame, come il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

Lacks, Henrietta

Enciclopedia on line

Donna afroamericana (Roanoke 1920 - Baltimora 1951). Trentenne, ricoverata presso il Johns Hopkins Hospital di Baltimora - uno tra i pochi a prestare cure agli afroamericani nel periodo della segregazione [...] in uso negli studi sugli effetti di farmaci e tossine e sul genoma umano. In ricordo della donna, deceduta a otto mesi dalla diagnosi, dal 1996 la Morehouse School of Medicine di Baltimora organizza annualmente gli HeLa Symposia per la salute della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – CERVICE UTERINA – ESAME BIOPTICO – ADENOCARCINOMA – PAPILLOMAVIRUS

GALASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Luigi Giulia Crespi Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] scuole di A. Trousseau, A.A.L.M. Velpeau, A.N. Nélaton, M.N.D. Devergie, quindi a Montpellier. Tornato a Roma dopo sei mesi, fu ammesso nel Collegio medico nel 1861. Dopo l'annessione di Roma al Regno d'Italia il G. prestò giuramento di fedeltà al re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

radiolesione

Enciclopedia on line

Modificazione patologica dei tessuti indotta dall’azione di radiazioni ionizzanti in genere. Le lesioni più diffuse e più note sono quelle a carico dei tegumenti esterni (radiodermite, radioepitelite, [...] cutaneo; può essere acuta o cronica, localizzata o globale. La forma acuta (radioepidermite), della durata da 1 a 6 mesi, si manifesta in casi meno gravi con eritema ed edema doloroso, talvolta con vescicole e ulcerazioni superficiali, e nei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIODERMITE – RADIOISOTOPI – TEGUMENTO – EMORRAGIE – EPITELIO

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] dosaggio dell'emoglobina glicosilata: il grado di glicosilazione dell'emoglobina è un indice della glicemia media dei tre mesi precedenti. Nonostante una corretta alimentazione debba fare da supporto a un'adeguata terapia insulinica, il paziente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

apnea

Enciclopedia on line

Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare [...] efficace nei prematuri per una ridotta sensibilità della risposta ventilatoria all’aumento della CO2. in conseguenza nei primi mesi di vita si possono osservare episodi di a. periodica, separati da pochi respiri normali. Sindrome delle a. notturne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – MACROGLOSSIA – RUSSAMENTO – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apnea (3)
Mostra Tutti

mixedema

Enciclopedia on line

Sindrome clinica caratteristica dell’insufficienza tiroidea, con peculiare alterazione cutanea, dovuta alla deposizione di mucopolisaccaridi nella sostanza fondamentale del derma. Il m. dell’adulto, di [...] , la nuca; sono presenti astenia muscolare, facile sonnolenza, torpore psichico ecc. Il m. infantile può manifestarsi nei primi mesi di vita o nei primi anni; ha un’incidenza attualmente pressoché azzerata grazie al riscontro precoce di eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUCOPOLISACCARIDI – MORBO DI BASEDOW – IPOTIROIDISMO – TIROIDECTOMIA – ATROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mixedema (1)
Mostra Tutti

BUSI, Aristide

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Radiologo, nato a Bologna il 21 luglio 1874, morto a Grottaferrata (Roma) il 30 ottobre 1939. Primario radiologo dell'Ospedale maggiore di Bologna, fu per molti anni collaboratore di A. Murri quale radiologo [...] di radiologia medica, preside della facoltà di medicina dell'università di Roma, era stato nominato senatore pochi mesi prima della morte. Dedicatosi in particolare alla radiodiagnostica ha creato la metodologia radiologica nello studio del malato e ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTERAPIA – GROTTAFERRATA – SELLA TURCICA – VENA AZYGOS – GHILARDUCCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
mése
mese mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali