Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] all’ACF, determina la mera interruzione di questo, con la possibilità, ai sensi del successivo co. 2, che – entro 12 mesi dalla dichiarazione di interruzione – una delle parti possa riassumere il procedimento;
• l’art. 13, co. 3, lett. a), prevede l ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] (BTP), i Certificati di Credito del Tesoro (CCT). I BOT sono titoli al portatore emessi con scadenze di 3, 6 e 12 mesi: non presentano cedola, in quanto il rendimento per il risparmiatore è dato dalla differenza tra il prezzo di emissione e il prezzo ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] n. 99). Si determina infine la sospensione dello stato di disoccupazione in caso di instaurazione di un rapporto di lavoro di durata fino a sei mesi (art. 4. co. 1, lett. d, come modif. dall’art. 7. co. 7-bis, d.l. n. 76/2013).
La disciplina della ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] , e davanti a questo dopo declinatoria dell’arbitro ben può essere individuato, perché fa parte della regola corrispondente, in quello di tre mesi di cui all’art. 50 o in quello fissato dall’arbitro o dal giudice, che, ai sensi dell’art. 307, co. 3 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] di sospensione (a seguito della modifica apportata dalla l. n. 69/2009 la durata della sospensione non può essere superiore a tre mesi); per altre ancora non ha indicato alcun termine (art. 398 c.p.c.; art. 23 l. n. 87/1953).
Peraltro, la Corte ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] dispensato dall'assemblea, l'amministratore è tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio nel quale il credito esigibile è compreso, anche ai sensi dell' art. 63, co. 1 ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] il caso del trattato per il Nordatlantico, firmato a Washington il 4 aprile del 1949, e degli accordi con cui nei mesi seguenti furono definiti gli organi e le competenze militari dell'alleanza. Grazie a quelle intese alcune potenze si sono accordate ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] avente ad oggetto fatti puniti dalla legge dello Stato emittente con una pena limitativa della libertà non inferiore nel massimo a dodici mesi (cfr. art. 2, par.1, e art. 8, par. 1, lett. c).
Il mandato di arresto europeo non va confuso, tuttavia ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] maggiore purché non superiore ad un anno17.
Dalle norme sopra citate si ricava che nell’arco temporale compreso tra i sei mesi e l’intero anno è lasciato all’autonomia dei soci prendere la decisione che si riterrà più opportuna circa la durata del ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] 30 espressamente ammette la proponibilità dell’azione di risarcimento «anche in via autonoma»2. Già nei primi mesi del 2011, prima ancora del nuovo intervento dell’Adunanza plenaria sul tema , è andato consolidandosi l’orientamento giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...