GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] di quello delle prime serie delle Carte Strozziane (ibid. 1884).
Si spense a Firenze il 12 febbr. 1889 dopo una malattia durata alcuni mesi.
Altri scritti del G.: la raccolta di Opere curata da L. Ciulli e I. Del Lungo, 7 voll. in 9 tomi pubblicati a ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] pittura. Nel 1586, per affari inerenti alla sua carica, si recò per la prima volta a Roma, ove si trattenne per alcuni mesi, soggiogato dal fascino dei monumenti antichi. Scrisse in questo periodo, che è dei più felici e fecondi della sua vita, la ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] Lione, ma in agosto era di nuovo in viaggio per l'Italia, con le truppe condotte dal maresciallo di Montmorency. Pochi mesi dopo, alla fine dell'anno, si trovava in Provenza, dove gli giungeva la notizia della elezione del cardinale Giulio de' Medici ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] 106r) e nel quale senza speciale originalità viene redatto una specie di calendario sacro delle ricorrenze religiose, suddivise per i dodici mesi dell'anno.
In un catalogo contenuto nel cod. Vat. lat. 3960, f. 44, viene inoltre attribuito al C. un De ...
Leggi Tutto
BENVENGA, Michele
Nicola De Blasi
Nacque ad Ascoli Piceno, da nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVII. Compiuti in questa città gli studi umanistici e teologici, fu ordinato sacerdote e iniziò [...] poema eroico, Iltrionfo della fede overo Luigi il Grande, nel quale si celebravano le gesta di Luigi XIV, morto da pochi mesi, e le sue fortunate imprese contro giansenisti e protestanti.
Sempre nel 1716 il B. pubblicava a Montefiascone un'altra sua ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] e l’intero pianeta si nasconde alla nostra vista. In seguito, l’intensità della tempesta decresce e, dopo uno o due mesi, le nubi di polvere si dissolvono completamente. Il fenomeno delle tempeste di polvere è abbastanza sorprendente: ci si domanda ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] fantasia apocalittica che è anche metafora d'una delusione umana angosciosa, senza rimedio, che sarebbe sfociata di lì a pochi mesi nel suicidio dell'autore.
Nel 1977 l'editore Adelphi − cui si deve, su segnalazione di D. Isella, la ''scoperta'' di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Vita di Dante"), egli si serviva dei libri di Cosimo per preparare le sue lezioni dantesche, allora iniziate da pochi mesi.
Nella citata deliberazione della Signoria del 13 apr. 1418 si afferma che il G., per assolvere all'impegnativo e prestigioso ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] difficile stampa del libro e delle tavole), l'opera fu edita, sempre a Roma, da Arnold Buckinck nell'ottobre del 1478, a pochi mesi dalla morte del C., la cui prefazione a Sisto IV ci è giunta inedita ai ff. 262r-265 del cod. CCLVII della Capitolare ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] una grossa crisi nella primavera del 1907 (nei mesi stessi della simpatia per Amalia) e bisognosa di Maeterlinck e contenente un ampio cenno alla trasmigrazione delle anime. Dei primi mesi del 1916 è invece il soggetto di un film sulla vita di ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...