Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] conferma l'identico svolgimento della situazione; d'altronde i trenta mesi di studio occorsi per cominciare a «sentire de la dolcezza quella morte permetterebbe la maturazione dell'«apparizione» ventiquattro mesi dopo, nell'estate appunto del '93.
[2 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] da violino.
A cinquantasei anni, a "Nuova Jorca" (New York), il D. si rimise a inventarsi la vita: improvvisatosi droghiere, pochi mesi dopo passò da New York ad Elisabethtown (N. J.) con un socio "vizioso" che gli dette mano a condurre gli affari ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] , il De motu fortunae, cheun accenno all'imminente matrimonio di Mattia Corvino con Beatrice d'Aragona permette di datare ai mesi immediatamente precedenti l'ottobre 1476; subito dopo con il De Herculei filii hortu et de urbis Ferrariae periculo ac ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] dalle rivolte operaie in Polonia e in Ungheria, dai carri armati sovietici a Budapest, da una crisi profonda nel PCI, che alcuni mesi più tardi (era l’estate 1957) Calvino decise di abbandonare.
I due testi che segnarono il 1957 di Calvino, Il barone ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] ringrazia per l'offerta di interessamento onde ottenere la riduzione del bando, bando che comunque era destinato a scadere entro dieci mesi. Ma solo da poco il D. doveva essere a Cantalupo, visto che lo troviamo fra i membri dell'Accademia dei Sereni ...
Leggi Tutto
Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] ritorno a Beatrice è Lasso! per forza di molti sospiri).
In Cv II II 1-2 si legge che erano passati tre anni, due mesi e più, dalla morte di Beatrice (la stella di Venere due fiate rivolta era in quello suo cerchio, ecc.), quando apparve a D. quella ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] una descrizione della città. Ne venne alla luce il poemetto Antiquaria Urbis in due libri, che fu portato a termine negli ultimi mesi del 1513.
Oltre al Leto, i contatti del F. con i circoli letterari della Roma del tempo riguardavano il gruppo che ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] sintomi della tisi, che nel giro di pochi anni lo consumò. Sperando in una rapida guarigione, nell'inverno successivo trascorse alcuni mesi in una clinica di Zurigo. Ma, appena tornato, fu costretto a lasciar di nuovo Milano, troppo umida e, dopo un ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] ), due nuovi direttori-proprietari (il F. e L. Borsini) ed una linea di critica pungente verso ogni vanità intellettuale; negli stessi mesi il F. dava vita ad un altro periodico, Il Vespro, la cui pubblicazione, iniziata nel luglio, non andò oltre il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] lana nel 1476 e nel 1484, provveditore del Bigallo nel 1484, membro della Signoria nel maggio-giugno 1479 e, per sei mesi, nel 1493, del Consiglio dei cento. Il suo nome figura inoltre fra quelli dei cittadini abilitati agli uffici maggiori nello ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...