CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] 2, 39 s., 47; V. Cian, La satira, Milano 1924, I, p. 54; L. Suttina, "Infelices rustici", in Studi medievali, n. s., I (1928), pp. 165-72; M. Pelaez, Un nuovo ritmo latino sui mesi ed altri carmi latini medievali,ibid., n. s., VIII (1935), pp. 56 s. ...
Leggi Tutto
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] della solidarietà: "Diventare un vero russo" esclamerà lo scrittore durante una conferenza tenuta nel 1881, pochi mesi prima di morire, "significa forse pronunciare la parola definitiva della grande armonia universale, della concordia fraterna fra ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] potere mediceo, ossia dalla corte di Roma, venne un fermo diniego a ogni riabilitazione di M. (febbraio del 1515). Nei mesi successivi M. si accostò, pertanto, a un gruppo di giovani letterati, di ispirazione repubblicana, che si riuniva nei celebri ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] insediativo, rappresentando nel suo insieme la via d’acqua più frequentata al mondo, benché alla foce il fiume geli per diversi mesi all’anno; sia per superare l’ostacolo del ghiaccio, sia per connettere più ampie regioni ai Grandi Laghi, il sistema ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] scomparsa di Angelica, il sogno pauroso che gli fa prevedere sventure di lei, la ricerca per tutta la Francia durata molti mesi tra la speranza di rintracciarla e il timore di perderla per sempre, i disinganni provati nell'isola di Ebuda, dove crede ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] dei pirati al 10,8% e i socialdemocratici del premier Sobotka crollati al 7,5%. Solo nel luglio 2018, a nove mesi dalle consultazioni e dopo la nascita di un primo governo di minoranza, Babiš ha ottenuto la fiducia in Parlamento per guidare un ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] Giusto dei Conti, il celebrato rimatore e consigliere stimatissimo di Sigismondo, per il quale B. scrisse un epitafio, e pochi mesi prima vi era morto l'umanista veronese Tobia dal Borgo, un altro scolaro di Guarino trasferitosi da Ferrara a Rimini ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] dei segni e figure che costituiscono una sorta di piccolo prontuario atto a rammentare i nomi dei giochi, dei numeri, dei mesi dell'anno ("percioché dal sapere il nome nasce poi la cognition delle cose").
Tale gusto, e il confluire confuso di nozioni ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] tempo e da ogni responsabilità politica. Le squadre fasciste non risparmiavano le sedi dei giovani cattolici. Di lì a due mesi Luigi Sturzo sarebbe stato costretto a lasciare l'Italia per l'esilio londinese; il D. rispondeva indicando un'altra strada ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] che carente, inesistente, come il C. non aveva mancato di riferire nella sua relazione. Il 7 maggio 1630. pochi mesi prima che egli ne assumesse la prefettura, all'archivio furono trasferiti dalla biblioteca gli atti originali dei concilio tridentino ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale (da 28 a 31 giorni), in cui nel calendario...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...