Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] nella speranza di scongiurare la minaccia rappresentata dai Goti di Teodorico, i quali si erano mossi dalle loro sedi nella MesiaInferiore, sul basso Danubio, per venire a conquistare l'Italia col tacito consenso dello stesso Zenone, tentò un passo ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...]
Nel 474 Teodemiro morì e Teoderico, all’incirca ventenne, restò unico capo dei Goti, allora stabiliti attorno a Novae nella Mesiainferiore (l’odierna Sistov, in Bulgaria). Da quel momento e almeno fino al 488 si aprì una fase di convulse iniziative ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] noi la più completa oscurità. Sappiamo tuttavia che crebbe nella Scizia minore (parte della antica provincia romana della Mesiainferiore, oggi la rumena Dobrugia sul Mar Nero occidentale), regione bilingue ed abitata anche da Goti; che fu educato ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
mesalliance
mésalliance ‹me∫ali̯ã′s› s. f., fr. [comp. di més-, pref. peggiorativo corrispondente all’ital. mis-, e alliance nel senso di «matrimonio»]. – Matrimonio con persona considerata inferiore per nascita o per livello sociale.