La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] nella sua complessità a partire dal 46 d.C., è divisa in due grandi aree linguistiche; le province settentrionali della Mesia e della Dacia sono di lingua latina, mentre la zona meridionale, che corrisponde alla provincia di Tracia, comprendeva la ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] valle della Drina attraverso la quale era collegata con Sirmium anche Domavia. Questo importante centro minerario era collegato colla Mesia da una strada che percorreva la valle della Morava. Salona era collegata colle città della D. meridionale sia ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] il Danubio fu fissato come frontiera settentrionale dell’Impero e furono annesse le quattro province danubiane (Rezia, Norico, Pannonia, Mesia). Da Claudio furono create le nuove province della Britannia e della Licia-Panfilia, da Traiano la Dacia ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] della colonia di Mallus) nelle leggende della monetazione imperiale greca e nelle epigrafi dell'Asia Minore, della Tracia e Mesia Inferiore sotto influsso dell'ambiente microasiatico, così come ivi furono ritenuti sacri il Demos delle città, la loro ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica)
V. Velkov
M. Cicikova
Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] .
Verso la fine del I sec. le terre tracie furono conquistate da Roma, e lo sviluppo culturale delle provincie Tracia e Mesia imboccò una nuova via di sviluppo, senza però perdere i legami con le antiche tradizioni. Questa sezione del museo pone l ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] (gr. Σιγγιδοῦνον, in Ptol., III, 9, 3, con molte varianti in altri scrittori), compresa in età imperiale nella provincia della Mesia superiore. Il nome, con la sua desinenza in -dunum, mostra un'evidente affinità con i nomi celtici di molte città ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] dei Romani; pochi anni dopo (circa il 441) anch'essa cadeva nelle mani degli Unni.
La Pannonia fu, al pari della Mesia e della Germania, una provincia di carattere militare; la sua romanizzazione pertanto prese le mosse e si irradiò dai campi delle ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] per togliere la dignità cardinalizia ai porporati che impugnassero le armi a sostegno di altri sovrani.
Il governatore, Diego Dávila Mesía y Guzmán, marchese di Leganés, ricambiò il suo impegno con un seggio nel Consiglio segreto e la nomina a ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] disposizione che nel contenuto, riproducenti piuttosto un l. indeterminato che non quelli, previsti dalla narrazione figurata, della Mesia e della Pannonia (in particolare non è pertinente al i. della Pannonia il tratto continuo di palizzata che ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] il giorno successivo alla Pasqua del 568: esodo paragonabile a quello degli Ostrogoti, che, ottanta anni prima, avevano lasciato la Mesia al seguito di Teoderico.
A convincere A. che quello era il momento di agire furono anche le notizie circa la ...
Leggi Tutto
mesata
s. f. [der. di mese]. – 1. Spazio di tempo di un intero mese (cfr. giornata, annata); anche, periodo di circa un mese: ci vorrà una m. per completare l’opera. 2. La somma di denaro che costituisce la paga o il salario di un mese (per...
mesere
mèṡere (o mèṡero; meno com. mèżżaro) s. m. [dall’arabo mi’zar «velo»]. – Grande quadrato di stoffa, generalmente damasco, con cui le donne liguri si ammantavano già nel Duecento: caduto in disuso verso la metà del sec. 19°, è attualmente...