NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] , lasciato da Pompeo a principi vassalli. I Romani o sussidiarono il regno bosporano o vi posero presidî forniti dall'esercito della Mesia, che già nel 57 d. C. aveva occupato Tira, mentre, per la polizia del mare, una squadra romana stazionava a ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] nella speranza di scongiurare la minaccia rappresentata dai Goti di Teodorico, i quali si erano mossi dalle loro sedi nella Mesia Inferiore, sul basso Danubio, per venire a conquistare l'Italia col tacito consenso dello stesso Zenone, tentò un passo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] sulla colonna Traiana a Roma, eretta per ricordare la vittoria, e in quelli del trofeo di Adamklissi, elevato nella Mesia Inferiore. Un effetto delle spedizioni contro Decebalo, piuttosto che un movente, si possono invece ritenere l’acquisizione di ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] , e i due Epiri; inoltre, l’Illiria, la Dacia, il territorio dei Triballi, la Pannonia sino alla Valeria, e in più la Mesia superiore; al terzo diede tutta l’Italia, la Sicilia e le isole vicine, e ancora la Sardegna, la Corsica e l’Africa, dalle ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] , II sec. a. C., operò a Roma, secondo Plinio, Nat. hist., xxxvi, 42) (v. Sauros).
Sempronius Valens (a. militare, ing., Troesmis in Mesia Inf., elenco, C. I. L., iii, 6178, i, 5).
C. Sevius Lupus (ing., La Coruña in Spagna, ii sec. d. C., iscr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] , come si vedrà – e il regno di Cozio venne ridotto a prefettura. Successivamente l’annessione della Pannonia, dell’Illirico e della Mesia porta al Danubio il confine dell’impero. Ad est del fiume Reno, invece, prima Druso e, subito dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] , al centro; ma vale forse già l’esempio dei re persiani, che hanno fissato la propria dimora nella Perside e in Mesia.
A Susa il sovrano dà il via al grandioso progetto di fusione interetnica, con una cerimonia fastosa che celebra le nozze del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nome di Bononia sarebbe comprovato dall'apparizione del medesimo nome nella Gallia Transalpina, nella Pannonia Inferiore, nella Mesia Superiore.
La dominazione dei Galli Boi in Bononia e nel territorio circostante ebbe fine per la strepitosa vittoria ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] di nuove stirpi germaniche (Vandali, Burgundi, Longobardi, ecc.) e specialmente quella dei Goti sulle frontiere della Dacia e della Mesia. L'ultima grande offensiva romana in Germania, ma con effettivi in gran parte germanici, fu quella di Massimino ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] asiatica, ed una settentrionale. Sembrano attendibili, a questo riguardo, le corrispondenze avvertite fra alcuni nomi dell'Asia Minore (Mesia, Panfilia, ecc.) ed altresì della Grecia, e i nomi italiani: laz. Astura, piemont. Stura; Caralis; 'Αχράγας ...
Leggi Tutto
mesata
s. f. [der. di mese]. – 1. Spazio di tempo di un intero mese (cfr. giornata, annata); anche, periodo di circa un mese: ci vorrà una m. per completare l’opera. 2. La somma di denaro che costituisce la paga o il salario di un mese (per...
mesere
mèṡere (o mèṡero; meno com. mèżżaro) s. m. [dall’arabo mi’zar «velo»]. – Grande quadrato di stoffa, generalmente damasco, con cui le donne liguri si ammantavano già nel Duecento: caduto in disuso verso la metà del sec. 19°, è attualmente...