Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e azteca. I suoi confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Stato omonimo, fino alla foce del Pánuco (Veracruz); quelli meridionali si spingono dall’Honduras centro-occidentale, sul versante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Perdido di Tikal oltre 20 m e 80 m alla base, ecc. Teotihuacan, la più grande città precolombiana non solo della Mesoamerica ma di tutto il continente americano, venne costruita fin dalle prime fasi (II-I sec. a.C.) secondo una pianta prestabilita ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] precoci: a Koster (Illinois) sono stati rinvenuti tre cani sepolti in una fossa risalente al 6500 a.C. In Mesoamerica resti di tali animali compaiono regolarmente nelle prime comunità agricole dell'altopiano centrale a partire dal IV millennio a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] , il giaguaro il mondo arido degli inferi, gli uccelli il cielo. L'incensamento, molto frequente in tutta la Mesoamerica, consisteva nel bruciare in appositi recipienti e su carboni incandescenti sostanze che liberavano fumo e odore gradevole. Si ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di creare vie d'acqua navigabili per il trasporto di uomini e merci.
Bibliografia
P. Armillas, Notas sobre sistemas de cultivos en Mesoamérica; cultivos de riego y de humedad en la cuenca del río de las Balsas, in AnINAH, 3 (1949), pp. 85-113; A ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] la terra e il lavoro non erano beni che potessero essere venduti e comprati.
I mezzi e i sistemi di trasporto
In Mesoamerica i trasporti erano effettuati da portatori e da canoe; la ruota non era utilizzata, sebbene il concetto fosse noto (come ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] del Messico centrale che tra il 2° e il 7° sec. d.C. esercitò il suo dominio su gran parte della Mesoamerica: lo testimoniano la presenza di vasellame in stile teotihuacano, i motivi iconografici di chiara derivazione messicana, l’adozione di nuove ...
Leggi Tutto
Teotihuacán Centro del Messico, a NE della capitale, dove sorgono i resti imponenti del primo e più esteso centro urbano della Mesoamerica preispanica, culla della civiltà che dominò l’Altopiano centrale [...] all’inizio del periodo classico (1°-7° sec. d.C.). La città vera e propria sorse nel 1° sec. d.C., allorché iniziò la costruzione della grande piramide del Sole, e nel periodo 100-400 d.C. acquisì la sua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] sec. d.C.), dove si avvertono influssi messicani nell'uso di colonnati e torri, nonché di tecniche murarie diffuse in Mesoamerica, quali spessi muri di conglomerato rivestiti di pietra da taglio. I grandi caseggiati, sviluppati su una linea curva ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] J. Sharer, Olmec Settlement Data from La Venta, Tabasco, in Science, 242 (1988), pp. 102-104; R.E.W. Adams, Prehistoric Mesoamerica, Oklahoma 1991; B.M. Fagan, Kingdoms of Gold, Kingdoms of Jade, London 1991; D.H. Thomas, Farmers of the New World, in ...
Leggi Tutto
mesoamericano
meṡoamericano agg. [comp. di meso- e americano]. – Che appartiene, che si riferisce alla Mesoamerica, cioè alla vasta area geografica dell’America Centrale compresa tra lo stato messicano di Sinaloa a nord e il Nicaragua a sud:...