• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biologia [58]
Medicina [45]
Zoologia [27]
Embriologia [23]
Anatomia [19]
Patologia [14]
Biologia molecolare [11]
Citologia [9]
Citologia embriologia e genetica [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]

RENE

Enciclopedia Italiana (1936)

RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney) Primo DORELLO Ermanno MINGAZZINI I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] la sua origine da quella formazione embrionale detta cordone nefrogeno, la quale alla sua volta deriva dalla parte di mesoderma chiamata mesomero, e per giungere alla sua costituzione definitiva passa per tre fasi successive, che vengono distinte coi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENE (5)
Mostra Tutti

nefridio

Enciclopedia on line

Organo escretore dei Metazoi Bilateri, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, in un sistema di drenaggio, i prodotti catabolici del ricambio accumulatisi nel liquido celomatico o nel [...] si ritrova nei canalicoli renali dei Vertebrati. Nell’embrione dei Vertebrati, il nefrotomo, la zona intermedia del mesoderma (mesomero), situata fra somite definitivo e piastra laterale non segmentata, dalla quale si sviluppano gli organi escretori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: VERTEBRATI – MESODERMA – EMBRIONE – METAZOI – CELOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nefridio (1)
Mostra Tutti

Metazoi

Enciclopedia on line

In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] (gli organi). Quando, come nei M. triploblastici, tra i due strati suddetti se ne intercala un terzo, chiamato mesoderma, questo assume funzioni di sostegno, di movimento, di trasporto e diffusione di materiali metabolici e partecipa alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FILOGENETICO – EPIDERMIDE – ENDODERMA – ECTODERMA – ACELOMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metazoi (5)
Mostra Tutti

Platelminti

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] di vario tipo (cellule mobili, di sostegno ecc.) e di funzioni diverse (fagocitosi, respirazione ecc.), che si origina dal mesoderma o mesenchima. Il sistema escretore è rappresentato da un complesso di canalicoli che terminano a fondo cieco nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA MUSCOLARE – ERMAFRODITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platelminti (1)
Mostra Tutti

ARTROPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi. Sotto [...] Mancano sempre di ciglia vibratili; hanno pochissimi nefridî a struttura molto modificata; gonadi maschili e femminili situate nel mesoderma, di regola in individui differenti; gli occhi sono composti o semplici. Inoltre tutto il corpo è rivestito di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTROPODI (2)
Mostra Tutti

notocorda

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

notocorda Giuseppina Barsacchi Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] soltanto come residuo nel nucleo polposo dei dischi intervertebrali. La notocorda è costituita da un tipo particolare di mesoderma, il cordomesoderma. Essa si forma durante la gastrulazione, subito dopo l’invaginazione dell’endoderma a costituire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA

sviluppo embrionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sviluppo embrionale Maurizio Chiurazzi Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] digerente e ghiandole derivate (per es., fegato e pancreas); dall’ectoderma l’epidermide e il sistema nervoso; dal mesoderma la muscolatura, il tessuto connettivo, l’apparato circolatorio e l’apparato urogenitale. L’organogenesi, infine, è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – GENETICA MOLECOLARE – APPARATO DIGERENTE – TESSUTO CONNETTIVO

induzione neurale

Dizionario di Medicina (2010)

induzione neurale Processo nel quale, durante lo sviluppo dell’embrione di vertebrato, il cordomesoderma interagisce con l’ectoderma influenzandone la differenziazione in senso neurale. L’i. n. dà inizio [...] blastoporo anche organizzatore, in quanto esso è capace di indurre la formazione del tubo neurale e del tessuto mesodermico dorsale e di dare avvio agli eventi che portano alla formazione degli assi antero- posteriore e dorso-ventrale. Specificità ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO- SIMILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COLONNA VERTEBRALE – NODO DI HENSEN – FOSFORILAZIONE

carcinoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Carcinoma Ester De Stefano Tumore maligno dei soli epiteli ghiandolari. Le principali caratteristiche che differenziano i tumori maligni da quelli benigni sono l’invasività e la diffusione. I tumori [...] tumori maligni vengono classificati come carcinomi se derivano dall’endoderma o dall’ectoderma e come sarcomi se derivano dal mesoderma. Le leucemie sono tumori sistemici del sangue e si distinguono dalla maggior parte degli altri tumori che sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carcinoma (2)
Mostra Tutti

ENDOTELIOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo nome indica un gruppo di tumori d'origine endoteliale; e poiché in passato si riunivano sotto la denominazione comune d'endotelio tessuti disparati (rivestimento delle cavità articolari, delle meningi, [...] da foglietti embrionali come gli epitelî e i mesotelî (l'epitelio deriva dall'ectoderma e dall'entoderma, il mesotelio dal mesoderma). Oggi sappiamo che soltanto la cavità del cuore e i vasi sanguigni e linfatici sono rivestiti da endotelio; le borse ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – MESENCHIMA – ISTOLOGIA – EPITELIO – MENINGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
meṡodèrma
mesoderma meṡodèrma s. m. [comp. di meso- e -derma] (pl. -i). – In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che, durante lo sviluppo dei metazoi triblastici, si differenzia in...
meṡodèrmico
mesodermico meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato cardiovascolare, il sistema linfatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali