• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [28]
Biologia [18]
Zoologia [17]
Patologia [13]
Anatomia [12]
Embriologia [7]
Patologia animale [6]
Fisiologia umana [5]
Citologia embriologia e genetica [4]
Biografie [4]

angioendotelioma

Enciclopedia on line

Tumore di natura mesodermica, costituito da proliferazione degli endoteli vasali. È tipico della malattia di Kaposi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUMORE

angioendotelioma

Dizionario di Medicina (2010)

angioendotelioma Tumore di natura mesodermica, costituito da proliferazione degli endoteli vasali. È tipico della malattia di Kaposi. ... Leggi Tutto

endotelio

Dizionario di Medicina (2010)

endotelio Tessuto di origine mesodermica formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e [...] del cuore. L’e. ha una funzione complessa e partecipa, tra l’altro, al mantenimento del tono vascolare attraverso la produzione di fattori di rilassamento e di contrazione, i quali agiscono sulle cellule ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endotelio (3)
Mostra Tutti

vitrodentina

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, sostanza di origine mesodermica, dura, che riveste il dentello delle squame placoidi dei Pesci Elasmobranchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – SQUAME – PESCI

somatopleura

Enciclopedia on line

somatopleura Nell’embrione dei Vertebrati, lamina mesodermica parietale, derivata dalla piastra laterale, che delimita all’esterno il celoma unendosi e saldandosi all’ectoderma della parete del corpo (➔ [...] splancnocele) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: VERTEBRATI – ECTODERMA – EMBRIONE – CELOMA

microglia

Dizionario di Medicina (2010)

microglia Parte della glia (➔) di origine mesodermica; è costituita da cellule fagocitarie dette microgliociti, di aspetto ramificato e disposte separatamente una dall’altra. Le cellule della m. possiedono [...] proprietà immunologiche che derivano dall’origine embriologica comune con la linea del sangue monocito- macrofagica. La m. media le risposte immunitarie nel cervello, esplicando un’importante attività ... Leggi Tutto

somiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

somiti Giuseppina Barsacchi Masse metameriche di origine mesodermica distribuite a coppie lungo l’asse anteroposteriore ai lati del tubo neurale e della notocorda nell’embrione dei Vertebrati. Si originano [...] costole. Il pattern di ciascun somite viene stabilito dall’interazione con diversi tessuti, tra cui l’epidermide dorsale, il mesoderma delle piastre laterali, il tubo neurale e la notocorda. Questi agiscono attraverso una molteplicità di fattori, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

mesoepitelio

Enciclopedia on line

In istologia, tessuto a carattere epiteliale di origine mesodermica, che riveste la cavità secondaria del corpo o celoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: MESODERMICA – ISTOLOGIA – CELOMA

celoma

Enciclopedia on line

Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza [...] del pericardio e dei nefridi negli Artropodi e nei Molluschi. Nell’Uomo e nei Mammiferi, in rapporto allo sviluppo del diaframma e alla delimitazione del pericardio, il c. è costituito dalle cavità pericardica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI – VETERINARIA
TAGS: BRACHIOPODI – ECHINODERMI – SIPUNCULIDI – PERICARDIO – CHETOGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celoma (2)
Mostra Tutti

microglia

Dizionario di Medicina (2010)

microglia Varietà di neuroglia costituita da cellule di probabile origine mesodermica con brevi prolungamenti del citoplasma. Si collocano nel sistema nervoso centrale durante la fase conclusiva della [...] vita fetale. In particolari condizioni assumono il ruolo di cellule macrofagiche. La m. rappresenta la popolazione immunitaria del sistema nervoso centrale associata a eventi di tipo tossico e infiammatorio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microglia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
meṡodèrma
mesoderma meṡodèrma s. m. [comp. di meso- e -derma] (pl. -i). – In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che, durante lo sviluppo dei metazoi triblastici, si differenzia in...
meṡodèrmico
mesodermico meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato cardiovascolare, il sistema linfatico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali