• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [18]
Biologia [10]
Zoologia [8]
Anatomia [6]
Patologia [4]
Citologia embriologia e genetica [4]
Chimica [3]
Fisiologia umana [3]
Biochimica [2]
Embriologia [2]

piastra

Enciclopedia on line

Lastra rigida, di metallo, pietra o altro materiale. Biologia Formazioni con aspetto di p.: in citologia, p. equatoriale, figura della metafase mitotica, costituita dai cromosomi disposti su un piano [...] all’equatore del fuso; p. motrice, lo stesso che placca motrice. Zoologia P. basale, la lamina basale dell’impalcatura scheletrica dei Madreporari; p. laterale, la porzione laterale o inferiore del foglietto mesodermico dell’embrione dei Cordati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CITOLOGIA – CROMOSOMI – EQUATORE – EMBRIONE – CORDATI

NEMATELMINTI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme") Umberto Pierantoni Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] origine la faringe e s'inizia anche poi il sistema nervoso da due ispessimenti latero-stomodeali. Le due masse mesodermiche non dànno mai un vero celoma scavandosi internamente, ma si espandono lungo la parete del corpo che tappezzano, per costituire ... Leggi Tutto

EPITELIALE, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] è formato da cellule disposte in uno strato unico. Spesso si tratta di cellule lamellari (sierose d'origine mesodermica: pleura, pericardio, peritoneo). In tali casi i singoli elementi cellulari appaiono individualizzati da un contorno bruno nero ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITELIALE, TESSUTO (4)
Mostra Tutti

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUZIONE Pasquale Pasquini Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] piastra midollare: è questa la i. neurogena che si accompagna a una i. mesoblastogena in quanto il materiale mesodermico trapiantato, oltre che autodifferenziarsi, contribuisce a indurre il resto di somiti e di corda, non aggregati caoticamente, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – ACIDO RIBONUCLEICO – MEMBRANA CELLULARE – EFFETTI INDUTTIVI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUZIONE (6)
Mostra Tutti

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] da circondare il sacco vitellino primitivo e la cavità amniotica, a esclusione di una breve porzione ove il mesoderma extraembrionale si dispone a formare il cosiddetto peduncolo dell'embrione, destinato a diventare nei giorni successivi di sviluppo ... Leggi Tutto

faco-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini del linguaggio scientifico, nei quali ha il significato di «lente», o «cristallino». Facodonesi Il tenue tremolio del cristallino, dovuto a lesioni degenerative o traumatiche [...] e a scarsa potenzialità evolutiva; appartengono a questo gruppo numerose affezioni dei sistemi neuroectodermico e mesodermico, quali la neurofibromatosi, l’epidermolisi distrofica bollosa, l’ittiosi, la sclerosi tuberosa, alcune forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: ATASSIA TELEANGECTASICA – SCLEROSI TUBEROSA – NEUROFIBROMATOSI – MICROCHIRURGIA – CATARATTA

BRIOZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] maturi nel vestibolo. Negli Ectoprocti, che sono ermafroditi, le gonadi (fig.1, C e D, go) invece si originano nel mesoderma che riveste la cavità del corpo, spesso dal funicolo; gli spermî inferiormente, le uova nella parte superiore del celoma ove ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOZOI (2)
Mostra Tutti

ANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] e cellule che formeranno i muscoli dell'anellide adulto, derivate dalla cellula 4d che dà il vero mesoderma. Vi è anche un mesoderma larvale prodotto da cellule ectodermiche, migrate nella cavità fra ectoderma e endoderma, destinato però a scomparire ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GRANULOCITI BASOFILI – SISTEMA CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLIDI (2)
Mostra Tutti

Aschelminti

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati comprendente numerose classi di Metazoi triblastici non metamerici a simmetria bilaterale (Acantocefali, Chinorinchi, Gastrotrichi, Nematodi, Nematomorfi, Priapuloidei, Rotiferi [...] gruppi, evidenziando al contempo come alcune delle classi che costituiscono gli A. presentino in realtà un epitelio mesodermico che riveste la cavità corporea (celoma), carattere che indicherebbe l’appartenenza di queste classi ai Metazoi Celomati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: PSEUDOCELOMATI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – INVERTEBRATI – NEMATOMORFI

SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVILUPPO (XXXIII, p. 71) Pasquale Pasquini Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] quello microchirurgico, del trapianto, cioè, di frammenti del territorio organizzatore dell'uovo di Anfibî (il tessuto cordo-mesodermico del labbro dorsale del blastoporo nella gastrula di varie specie di Triturus) su un embrione ospite, sempre allo ... Leggi Tutto
TAGS: ULTRACENTRIFUGAZIONE – ACIDO RIBONUCLEICO – EFFETTI INDUTTIVI – TESSUTO NERVOSO – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
meṡodèrmico
mesodermico meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato cardiovascolare, il sistema linfatico,...
meṡodèrma
mesoderma meṡodèrma s. m. [comp. di meso- e -derma] (pl. -i). – In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che, durante lo sviluppo dei metazoi triblastici, si differenzia in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali