• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [20]
Arti visive [9]
Storia [8]
Economia [4]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Chimica [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]

Mesola

Enciclopedia on line

Mesola Comune della prov. di Ferrara (84,2 km2, con 7283 ab. nel 2008). Il borgo si è sviluppato intorno al castello costruito nel 1580 circa da Alfonso II d’Este come luogo di soggiorno durante la caccia nel Gran Bosco della M., che si trova a S, e che oggi costituisce una riserva naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO II D’ESTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesola (1)
Mostra Tutti

Laurènti, Cesare

Enciclopedia on line

Laurènti, Cesare Pittore e scultore italiano (Mesola, Ferrara, 1854 - Venezia 1937). Dipinse dapprima scene popolari ispirate a G. Favretto; in seguito inclinò a un vago sentimentalismo umanitario (Parche, Capinera, La [...] via aspra, decorazione della stazione di Padova, ecc.). Fornì il disegno della Pescheria di Venezia, costruita da D. Rufolo (1907) e decorò il vecchio Hôtel Stazione di Padova del quale sono rimasti pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – VENEZIA – VENEZIA – MESOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurènti, Cesare (2)
Mostra Tutti

Mariani, Eugenio

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Mesola 1912 - Roma 2005), prof. univ. dal 1951, ha insegnato chimica industriale a Roma; accademico dei XL (1975). Ha compiuto ricerche in varî campi della chimica applicata e industriale [...] (bitumi, resine scambiatrici, acidi minerali, tecnologia saccarifera, ecc.). Redattore, per la chimica, delle opere dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (Dizionario Enciclopedico Italiano, Lessico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – MESOLA – ROMA

MARIANI, Eugenio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIANI, Eugenio Chimico, nato a Mesola (Ferrara) il 1° luglio 1912. È stato professore universitario dal 1951 al 1982, insegnando Chimica industriale alla facoltà di Ingegneria dell'università di Roma. [...] Ha svolto attività di consulenza per vari enti governativi e privati; ha fatto parte di numerose commissioni tecniche (ministero dell'Industria, dei Lavori Pubblici, CNR, ecc.). Ha ricevuto la laurea honoris ... Leggi Tutto

Campo Imperatore

Enciclopedia on line

Ampia conca di modellamento glaciale nel massiccio del Gran Sasso d’Italia, tra la cresta costituita dai monti Aquila, Prena e Camicia, a N, e i monti della Scindarella, Mesola e Bolza, a S.: antico fondo [...] lacustre, in dolce declivio da 2100 m a 1800 m circa, è lunga 27 km e larga in media 8 km. Località di sport invernali e base per le ascensioni nel Gran Sasso, C. è collegato ad Assergi da una funivia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSERGI – FUNIVIA – MESOLA – ITALIA – AQUILA

VALLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI . Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] più ricca di valli è il Veneto e la Romagna, celebre per le sue valli di Comacchio e della Mesola. La vallicoltura consiste nell'intenso sfruttamento piscicolo delle acque salmastre, la cui naturale produzione viene aumentata mediante opportune opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLICOLTURA (1)
Mostra Tutti

Aleòtti, Giovanni Battista, detto l'Argenta

Enciclopedia on line

Aleòtti, Giovanni Battista, detto l'Argenta Architetto (Argenta, Ferrara, 1546 - Ferrara 1636). Lavorò a Ferrara, per gli Estensi fino al 1597, poi alle dipendenze di Clemente VIII. Restaurò il castello Estense e altre fortificazioni, costruì i [...] S. Pietro e varî edifici, con severità di fortezza (palazzo del Paradiso, ora dell'università, 1610). Compì lavori di bonifica (Mesola) e di regolamento del Po e del Reno (1594-1604), inventò barche scomponibili per ponte, scrisse di idraulica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – ESTENSI – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleòtti, Giovanni Battista, detto l'Argenta (2)
Mostra Tutti

CIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994 CIRÒ (v. vol. Il, p. 693) R. Spadea Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso [...] provincia di Catanzaro) a N, il Lipuda a S, mentre a E la costa si allunga verso Punta Alice. Proprio qui, nella Mesola di S. Paolo, bonificata intorno agli anni Venti, Paolo Orsi aveva scoperto i resti del Santuario di Apollo Aleo con il tempio e ... Leggi Tutto

Bottoni, Maurizio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bottoni, Maurizio Bottóni, Maurizio. – Artista italiano (n. Milano 1950). Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera, si dedica allo studio delle antiche tecniche pittoriche e incisorie. [...] XXX edizione del premio Suzzara. Partecipa alla mostra Il ritratto nella pittura italiana del ‘900’ al Castello Estense di Mesola nel 1991. Per il biennio 2003-2004 è stato nominato membro della Commissione scuola arte e cultura presso il Ministero ... Leggi Tutto

ARIANO nel Polesine

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorge sulla sinistra del Po di Goro, ed è uno dei comuni più meridionali della provincia di Rovigo e del circondario di Adria. Ha 11.039 abitanti, (1921) di cui 2069 nel capoluogo, altri 1000 circa distribuiti [...] di Adria (km. 15), ma Ariano ha un vasto servizio regolare d'automobili per Ariano Ferrarese, Codigoro, Mezzogoro e Mesola, che si trovano nella vicina provincia di Ferrara. La storia di Ariano è strettamente collegata alle vicende del delta Padano ... Leggi Tutto
TAGS: SEDIMENTAZIONE – DELTA PADANO – BARBABIETOLE – CODIGORO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANO nel Polesine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
meṡolite
mesolite meṡolite s. f. [comp. di meso- e -lite, con allusione alla composizione chimica]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di sodio, calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, che si presenta in cristalli allungati di color...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali