(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] in una riserva naturale tripartita (Pineta di San Vitale, di Classe e di Cervia). Più a nord il Bosco della Mesola e una porzione della Laguna di Comacchio faranno parte dell'istituendo Parco nazionale del Delta padano.
Più significative sono le ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] .
L'Italia è ricca di lagune e stagni distribuiti lungo il suo litorale; basti ricordare quelle di Venezia, del Ferrarese (Mesola e Comacchio), del Gargano (Lesina e Varano); lungo la costa tirrena sono celebri le lagune di Orbetello, quelle della ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cervo (Cervus elaphus) esso è raro sulle Alpi orientali; indigeno si mantiene, grazie alla protezione, nel bosco della Mesola presso le foci del Po. I cervi sardi (Cervus corsicanus) sono relativamente abbondanti nell'isola. Esclusivi della Sardegna ...
Leggi Tutto
mesolite
meṡolite s. f. [comp. di meso- e -lite, con allusione alla composizione chimica]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di sodio, calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, che si presenta in cristalli allungati di color...