DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] francesi e, di fatto, scalzata dalle forniture alle truppe imperiali tramite il traffico diretto tra il litorale austriaco e la Mesola pontificia. Per di più le "fuste segnane" sembrano indicare la ripresa dell'"antico genio del corso". Ma basta la ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] anni Dieci, Bologna 1990; III, Generazione anni Venti, ibid. 1991, ad Indices; Scultura ital. del primo Novecento (catal. della mostra, Mesola), a cura di V. Sgarbi, Casalecchio di Reno 1992, pp. 100 s.; P. F., I, Lo spirito della materia; II ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] Roma), a cura della Galleria nazionale d'arte moderna, Milano 1991, pp. 69-76; Scultura italiana del primo Novecento (catal., Mesola), a cura di V. Sgarbi, Casalecchio di Reno 1992, pp. 138 s.; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] Milano 1974 pp. 47 s.; Museo teatrale alla Scala (catal.), I, Milano 1975, p. 121; Scultura italiana del primo Novecento (catal. Mesola), a cura di V. Sgarbi, Bologna 1992, pp. 168 s.; R. Bossaglia, La collezione d’arte di Marta Marzotto, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] ; E. Di Martino, Il G. che ricordo con nostalgia, in Arte, 1985, n. 148, pp. 50-57, 104; V. G. 1912-1948 (catal., Mesola), a cura di F. Benzi - V. Sgarbi - T. Toniato, Milano 1987; Spazialismo a Venezia (catal., Venezia), Milano 1987, pp. 34, 36, 115 ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] con un sistema di navigazione fluviale e marittima da realizzarsi, per la parte italiana, col potenziamento del porto austriaco della Mesola e con la canalizzazione del torrente Delmona, tra l'Adda e l'Oglio, così da sfuggire ai gravosi dazi modenesi ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] ), comprende anche quattro componimenti, due di Guarini (O come vaneggiate e Un bacio solo a tante pene, ahi cruda) e due di Tasso (Mesola, il Po da lato e ’l mar a fronte e Ha ninfe adorne e belle), scritti a quanto pare apposta per Wert a Ferrara ...
Leggi Tutto
mesolite
meṡolite s. f. [comp. di meso- e -lite, con allusione alla composizione chimica]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di sodio, calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, che si presenta in cristalli allungati di color...