BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] maggiore ascendente fu Garibaldi. E il generale egli seguì nella famosa marcia di ritirata da Roma fino alla spiaggia della Mesola. Tentò, con pochi altri, di attraversare il confine veneto, ma, tradito, fu arrestato dagli Austriaci e fucilato il 10 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] ", il 31 marzo 1644, a Ferrara, s'affretta a desistere dalle operazioni aggressive e licenzia "li guastadori che lavorano alla Mesola". Partito da Ariano il 22 giugno, rientra a Venezia. Qui, quando è ormai prossima la guerra col Turco (un nemico ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] suo rappresentante in questioni delicate come la vendita a Pio VI (tra 1784 e 1785) dei beni allodiali della Mesola, nel Ferrarese, di pertinenza dell'imperatore.
Come protagonista della vita economica e politica del Ducato il G. aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] : Ligabue - Nerone (catal., Viterbo), a cura di M. Dall'Acqua, Parma 1990, ad indicem;
Scultura italiana del primo Novecento (catal., Mesola), a cura di V. Sgarbi, Casalecchio di Reno 1992, pp. 134 s.;
G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] : Filippo Antonio e Andrea 1781), Sabbioncello San Vittore di Denore (parrocchiale: Filippo Antonio e Andrea 1782), Mesola (parrocchiale: Filippo Antonio e Francesco 1795); ma molte altre chiese ferraresi e delle località limitrofe ospitano organi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] francesi e, di fatto, scalzata dalle forniture alle truppe imperiali tramite il traffico diretto tra il litorale austriaco e la Mesola pontificia. Per di più le "fuste segnane" sembrano indicare la ripresa dell'"antico genio del corso". Ma basta la ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] anni Dieci, Bologna 1990; III, Generazione anni Venti, ibid. 1991, ad Indices; Scultura ital. del primo Novecento (catal. della mostra, Mesola), a cura di V. Sgarbi, Casalecchio di Reno 1992, pp. 100 s.; P. F., I, Lo spirito della materia; II ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] Roma), a cura della Galleria nazionale d'arte moderna, Milano 1991, pp. 69-76; Scultura italiana del primo Novecento (catal., Mesola), a cura di V. Sgarbi, Casalecchio di Reno 1992, pp. 138 s.; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] ; E. Di Martino, Il G. che ricordo con nostalgia, in Arte, 1985, n. 148, pp. 50-57, 104; V. G. 1912-1948 (catal., Mesola), a cura di F. Benzi - V. Sgarbi - T. Toniato, Milano 1987; Spazialismo a Venezia (catal., Venezia), Milano 1987, pp. 34, 36, 115 ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] con un sistema di navigazione fluviale e marittima da realizzarsi, per la parte italiana, col potenziamento del porto austriaco della Mesola e con la canalizzazione del torrente Delmona, tra l'Adda e l'Oglio, così da sfuggire ai gravosi dazi modenesi ...
Leggi Tutto
mesolite
meṡolite s. f. [comp. di meso- e -lite, con allusione alla composizione chimica]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di sodio, calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, che si presenta in cristalli allungati di color...