LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] dal Comune di Venezia per la Galleria di Ca' Pesaro, non fu mai esposto nel museo e dal 1985 è stato rimontato a Mesola nel Castello Estense, in occasione di una retrospettiva che fu dedicata al L. dal Comune (Scardino).
In quegli anni il L. si ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ercole
Tiziano Ascari
Nacque a Ferrara da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli. Sono incerti l'anno della nascita e quello della morte: certo è soltanto che morì a 68 anni e non prima del 1606. [...] seguendolo costantemente nei suoi viaggi (a Roma nel 1591, a Parma nel 1593), nei suoi soggiorni e nelle villeggiature alla Mesola, alle Casette di Comacchio, a Porto. Morto Alfonso (27 ott. 1597) il successore, Cesare, nei pochi mesi del suo dominio ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] ; nel gennaio 1917 diresse i lavori di sgombero delle valanghe, e successivamente comandò una sezione pistole mitragliatrici a monte Mesola. Promosso tenente nel febbraio 1917, fu istruttore dei reparti di arditi per il lancio delle bombe a mano, e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] carico di densità materiche. Da questa esperienza scaturirono ventiquattro paesaggi, tra cui si ricordano Il bosco e Mattino alla Mesola (ripr. in Ruggeri, p. 24), che furono pubblicati a cura della Società committente e corredati da un commento dell ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] Ferrara, dapprima si diede ad esercitare l'avvocatura e, più tardi, fino al 1813, fu amministratore di una vasta azienda di Mesola, di proprietà di uno straniero: anche in questa attività fu accusato di irregolarità e di falso.
Perduto l'appoggio del ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] : nel 1578 (ed e questo il primo dato cronologico della sua vita), quando Alfonso II fece costruire il palazzo della Mesola, lo troviamo a Ferrara. In quello stesso anno furono rinnovate le fortificazioni della città: probabilmente fu opera del C., e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] convenzione per la fornitura novennale di sale di Tripoli e Santa Maura, che i Veneziani dovevano consegnare ai magazzini di Mesola.
Alla fine del settembre del 1777 il C. fu improvvisamente richiamato in patria per giustificarsi di fronte a una ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] l'autore affida il compito di introdurre il dibattito sull'onore e quello sul duello, entrambi ambientati nella delizia estense della Mesola. Unico fra i personaggi ad avere l'onere di presentare due argomenti, è il portavoce delle opinioni del Romei ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] maggiore ascendente fu Garibaldi. E il generale egli seguì nella famosa marcia di ritirata da Roma fino alla spiaggia della Mesola. Tentò, con pochi altri, di attraversare il confine veneto, ma, tradito, fu arrestato dagli Austriaci e fucilato il 10 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] ", il 31 marzo 1644, a Ferrara, s'affretta a desistere dalle operazioni aggressive e licenzia "li guastadori che lavorano alla Mesola". Partito da Ariano il 22 giugno, rientra a Venezia. Qui, quando è ormai prossima la guerra col Turco (un nemico ...
Leggi Tutto
mesolite
meṡolite s. f. [comp. di meso- e -lite, con allusione alla composizione chimica]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di sodio, calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, che si presenta in cristalli allungati di color...