PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] Le comunità umane paleolitiche di cacciatori-raccoglitori nomadi erano più esposte al rischio di traumi rispetto alle comunità mesolitiche e neolitiche di agricoltori sedentari. Ciò ha comportato, in generale e con le dovute eccezioni locali, che la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] di Hissar (5000-2000 a.C. ca., ma l'inizio potrebbe essere più antico) è caratterizzata da notevoli sopravvivenze mesolitiche e da una fortissima continuità. La produzione di cibo è suggerita da scarse ossa di animali domestici, macine, tracce d ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] aurignaciane, solutreane e magdaleniane nella Serra de Monsanto e nei dintorni di Lisbona.
Vi sono anche industrie mesolitiche con istrumenti di tradizione capsiana molto pura, con microliti trapezoidali e abbondanti ossa umane appartenenti a varî ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] Neolitico in S. è da considerare un fatto completamente nuovo rispetto all'evolversi delle culture paleolitiche e mesolitiche che, peraltro, non assumono nell'isola una precisa caratterizzazione. I dati archeologici fanno ritenere che il Neolitico ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] da forme di Homo Sapiens dal Paleolitico Superiore. Prime stirpi mongolidi penetrarono forse con le successive culture mesolitiche all'alba dell'Olocene, caratterizzate da un preminente strumentario microlitico e da specializzati attrezzi da pesca ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] è già accennato, in rapporto con le attività di caccia e di raccolta svolte dai gruppi del Paleolitico Superiore e del Mesolitico (cioè circa dal 35.000 al 6000 a.C.), come queste debbano aver implicato una buona conoscenza delle risorse disponibili ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] et en Belgique. Essai de Synthèse, in BSocAChamp, 1978.
A. Broglio - S.K. Kozłowski, Tipologia ed evoluzione delle industrie mesolitiche di Romagnano III, in PreistAlp, 19 (1983), pp. 93-148.
A. Broglio - S. Improta, Nuovi dati di cronologia assoluta ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] , e senza un valore cronologico generale; archeolitiche (aurignaciana, solutréana, magdaleniana) del quaternario superiore; mesolitiche (aziliana, tourassiana, køkkenmødding, campigniana), fase di transizione al vero e proprio neolitico.
Soprattutto ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Bibl.: L. Bernabò Brea, Gli scavi nella caverna delle Arene Candide, vol. i, Bordighera 1946; L. Cardini, Gli strati mesolitici e paleolitici della caverna delle Arene Candide, in Riv. Studi Liguri, 12 (1946); L. Bernabò Brea, Gli scavi nella caverna ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] spagnolo, con la raccolta del miele selvatico; è inoltre molto interessante l'uso del propoli, rinvenuto nelle sepolture mesolitiche delle Dolomiti. Sempre dai confronti con popolazioni attuali, si ipotizza che spesso al posto del sale venisse usata ...
Leggi Tutto
mesolitico
meṡolìtico agg. e s. m. [comp. di meso- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, la fase cronologica compresa tra il paleolitico e il neolitico, corrispondente ai primi millenni dell’Olocene, nella quale si verificano diversi...
maglemosiano
maglemoṡiano agg. e s. m. – In paletnologia, detto della più importante cultura mesolitica dell’Europa del nord, che prende il nome da Maglemose, in Danimarca: evolutasi dopo la fine del periodo glaciale, era costituita da gruppi...