VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] più profondi, che sono stati datati per mezzo del CI4 intorno al 5400 a.C., non si sono potuti attribuire con certezza al Mesolitico Tardo 0 al Neolitico Antico. Per quanto riguarda la fase neolitica, il sito di Place de la Planta è il più antico ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] , Gospodska pećina; dell'Epipaleolitico con Crvena stijena e Badanj. Sul litorale croato si segnalano i siti paleolitici e mesolitici nelle isole di Cres (Cherso) e Lošinij (Lussino); in Slovenia le recenti acquisizioni della grotta Mamula, di Lozi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] riva destra del Don da P. Efimenko e P. Boriskovskij ha dato tre livelli dal Magdaleniano medio all'Aziliano. Stazioni mesolitiche della valle dell'Oka sono state studiate da M. Paničkina e da M. Voevodskij.
Un'esplorazione diretta da A. Okladnikov ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] quello che sembra essere un santuario del Paleolitico superiore databile al 9000-8000 a.C. circa.
Nella regione dei Vindhya il Mesolitico (10.000-4000 a.C. ca.) vede due tipi di siti: abitazioni in ripari sotto roccia, molte delle quali attestano un ...
Leggi Tutto
mesolitico
meṡolìtico agg. e s. m. [comp. di meso- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, la fase cronologica compresa tra il paleolitico e il neolitico, corrispondente ai primi millenni dell’Olocene, nella quale si verificano diversi...
maglemosiano
maglemoṡiano agg. e s. m. – In paletnologia, detto della più importante cultura mesolitica dell’Europa del nord, che prende il nome da Maglemose, in Danimarca: evolutasi dopo la fine del periodo glaciale, era costituita da gruppi...