• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Archeologia [103]
Geografia [48]
Europa [36]
Storia [30]
Arti visive [33]
Asia [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Epoche storiche [14]
Geografia umana ed economica [14]
Italia [14]

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] spagnolo, con la raccolta del miele selvatico; è inoltre molto interessante l'uso del propoli, rinvenuto nelle sepolture mesolitiche delle Dolomiti. Sempre dai confronti con popolazioni attuali, si ipotizza che spesso al posto del sale venisse usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] , che ci si deve riferire per un quadro coerente di questa fase. L'arte naturalistica del Paleolitico e del Mesolitico, vagamente apparentata con quella occidentale, è assente nelle culture neolitiche di Çatal Hüyük e di Hacılar. La produzione di ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] zone nelle quali i gruppi neolitici si affermano precocemente. Il quadro d'interazione tra questi gruppi e le popolazioni mesolitiche è complesso e condurrà a uno scenario in perenne cambiamento. Dal punto di vista cronologico e culturale non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] per i pali, si può pensare che fosse sufficiente un cordone di argilla ben pressata. Il miglioramento climatico del Mesolitico e l'importanza che nell'economia vennero a ricoprire l'attività di pesca e la raccolta dei molluschi, influirono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] assai indietro nel tempo, al Paleolitico superiore (dal 38.000-36.000 all’8500 circa a.C.). Più tardi, almeno dal Mesolitico, si cominciano ad avere veri e propri sistemi di segni grafici; si tratta in genere di sistemi pittografici, che tendono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo Mirella Cipolloni Sampò Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] estreme. Ma se in molte regioni, come l'Europa centrale o la Penisola Iberica, vi fu una lunga e fiorente tradizione mesolitica, in altre aree in cui il Neolitico si affermò precocemente, come la Grecia o l'Italia meridionale, la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il Maddaleniano è attestato nella grotta di Petersfels (Lago di Costanza, 14.000-13.000 anni fa). Durante il Mesolitico (8°-5° millennio a.C.), mentre i cacciatori-raccoglitori maglemosiani vivono nel Nord, nell’area sud-occidentale si attestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Irlanda

Enciclopedia on line

(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] certe riguardo alla popolazione esistente in I. nel Paleolitico, sebbene siano stati rinvenuti alcuni utensili di questo periodo. È con il Mesolitico che l’I. fu ‘colonizzata’, nel 7000 a.C. circa. Il più antico sito noto è situato a Mount Sandel ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNI ROMANO-BARBARICI – CENTRALE IDROELETTRICA – ARCIPELAGO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (2)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936) Giorgio Valussi - Pio Nodari Marco Dogo Predrag Matvejevic Sergio Rinaldi Tufi Miodrag B. Protic La Repubblica socialista federativa [...] e superiore sono relativamente numerose (interessanti fra le altre le figure rupestri di Lipci); meno rilevanti quelle del Mesolitico (ma si tenga presente l'insediamento di Lepenski Vir). Abbondanti le testimonianze del Neolitico, con larga ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] complicata una periodizzazione comune, tanto da indurre diversi studiosi a evitare terminologie comparative di sviluppo unilineare, come Mesolitico e Neolitico. A tal riguardo, i recenti rinvenimenti di frammenti di ceramica presso il sito in grotta ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
meṡolìtico
mesolitico meṡolìtico agg. e s. m. [comp. di meso- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, la fase cronologica compresa tra il paleolitico e il neolitico, corrispondente ai primi millenni dell’Olocene, nella quale si verificano diversi...
arudiano
arudiano agg. e s. m. [dal nome della grotta di Arudy nei Bassi Pirenei]. – In paletnologia, aspetto culturale mesolitico, tipico dei Pirenei occid., caratterizzato da strumenti litici a ritocco denticolato e dalla mancanza di microliti geometrici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali