Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] , nelle località di Montagnano, Campoleone e Valle Caia dove è presente anche industria del Paleolitico Superiore e del Mesolitico.
Il successivo periodo neolitico è documentato da sporadici rinvenimenti fittili a ceramica impressa, asce e punte di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] (Hassan 1987). Nella Bassa Nubia e nel Sudan centrale i gruppi di cacciatori-raccoglitori-pescatori del VI-V millennio a.C. (Mesolitico di Khartum) svilupparono nel IV millennio a.C. un'economia di tipo pastorale, anche se non sono ancora chiari i ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] , tra circa 100.000 e 15.000 anni fa. La Late Stone Age corrisponde approssimativamente al Paleolitico superiore ed Epipaleolitico (o Mesolitico) e in parte al Neolitico ed è datata al Pleistocene finale e all'Olocene, tra circa 15.000 e 2000 anni fa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] A. e fu provata l'esistenza di una lunga fase precedente gli eventi raccontati dalle fonti, attestata da tracce di frequentazione mesolitica e di un vero e proprio insediamento a partire dall'età del Ferro, per il quale datazioni al 14C indicano nel ...
Leggi Tutto
MONTE BIBELE
D. Vitali
Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] . a.C.
M. B. ha restituito testimonianze di frequentazioni o insediamenti preistorici, inserendosi nel più vasto quadro demografico che dal Mesolitico in poi è documentato nelle vallate dell'Idice e dello Zena, i due torrenti che a E e a O delimitano ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] uso commestibile, o di sfruttamento per impieghi diversi a vantaggio dell'uomo. Per le faune del Paleolitico e del Mesolitico interviene la paleontologia (cioè lo studio degli animali fossili); ad essa si deve per es. la conoscenza delle varie ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] ultimi, infatti, i rapporti 13C/12C e 15N/14N sono più alti. Su tali basi, si è accertato che nel Mesolitico la maggior parte delle risorse alimentari proveniva dalla raccolta e dalla pesca, mentre nel Neolitico i prodotti della terra cominciarono a ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] il nemico). La lancia, con la sua punta in osso o in legno indurito al fuoco, è la prima arma 'costruita'.Nel corso del Mesolitico (tra il 12000 e l'8000 a. C.), apparvero quattro nuove armi fondamentali: l'arco, la fionda, la daga (spada corta) e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] ; dal 1946 le indagini si sono particolarmente concentrate sul nucleo cittadino medievale e moderno. Tutte le epoche, dal Mesolitico in poi, vi sono state documentate da singoli reperti, da insediamenti e da necropoli. L’assenza di insediamenti ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nel Surrey.
Il castello, palazzo dei vescovi di Winchester, fu costruito dal vescovo Henry de Blois, nell’11° sec.; distrutto da Enrico III, fu ricostruito da Carlo I e restaurato [...] . fu residenza dei vescovi di Winchester.
Nei pressi dell’abitato fu scoperta nel 1938 una stazione preistorica attribuita al Mesolitico. Vi sono state trovate alcune cavità irregolari, spiegate come resti di capanne. I depositi hanno fornito oggetti ...
Leggi Tutto
mesolitico
meṡolìtico agg. e s. m. [comp. di meso- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, la fase cronologica compresa tra il paleolitico e il neolitico, corrispondente ai primi millenni dell’Olocene, nella quale si verificano diversi...
arudiano
agg. e s. m. [dal nome della grotta di Arudy nei Bassi Pirenei]. – In paletnologia, aspetto culturale mesolitico, tipico dei Pirenei occid., caratterizzato da strumenti litici a ritocco denticolato e dalla mancanza di microliti geometrici.