TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] del Belgio, dei Paesi Bassi, della Germania e della Danimarca meridionale. Anche se il mare di quando in quando riafferrava i fertili depositi alluvionali che le inondazioni si erano lasciate dietro nel ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ormai l'opinione dei più è da sistemarsi, almeno per quanto riguarda la gran maggioranza dei suoi prodotti, in età mesolitica, è la cosiddetta provincia "Levantina" di Spagna, o della Spagna orientale.
I documenti di quest'arte sono stati individuati ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] dell'inizio del Neolitico (protoneolitico) o ancora, secondo alcuni, del mesolitico, stazioni formate da ammassi di conchiglie (kjokkenmöddings): sono di piccole dimensioni, in osso, e presentano una forma alta e stretta che ricorda, appunto, nelle ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] insediamenti stabili nel continente euroasiatico e nel bacino del Mediterraneo, quando, dopo la crisi climatico-ambientale del Mesolitico, si verificò il rivoluzionario passaggio da un'economia basata essenzialmente sulla caccia e sulla raccolta, ad ...
Leggi Tutto
GIARMŌ
G. Garbini
Ō Località dell'Iraq nord-orientale, nella valle di Chemchemal, 35 km a E di Kirkūk.
Una spedizione dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da R. J. Braidwood, vi ha condotto ricerche [...] ; essa è preceduta da quelle, vicine, di Barda Balka (Paleolitico Inferiore), Palegaura (Tardo Paleolitico) e Karim Shahir (Mesolitico). La comunità di cacciatori e agricoltori di G. non conobbe, per gran parte della durata del villaggio, la ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] arcaico (68oo a. C.) e fanno di G. il più antico centro urbano finora conosciuto. Il sito era del resto già abitato nel Mesolitico (c. 10.000 a. C.), come hanno mostrato gli scavi del 1957-58. Più tardi appare la ceramica, che nella sua seconda fase ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] tipico della produzione ceramica.
Una prima cultura neolitica che sembra si sia venuta sovrapponendo ad un contesto culturale mesolitico, ci è documentata dal ricorrere di varî frammenti di vasellame di terracotta decorato a motivi impressi e a ...
Leggi Tutto
LOSANNA (Lousonna)
R. Wiesendanger
C. Bérard
R. Wiesendanger
Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] di Storia. - Appartiene allo stato di Vaud. Fondato nel 1852, installato dal 1907 nel Palazzo di Rumine.
Preistoria, Mesolitico. - Scoperte recenti a Ogens e a Baulmes.
Neolitico. - Numerosi oggetti provenienti da località terrestri della vallata di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] in località non troppo lontane dal confine portoghese. Lo stesso può dirsi della scuole pittoriche appartenenti al Mesolitico ed Eneolitico. Nel S della Spagna sono abbondantissime le località con incisioni rupestri di pitture cosiddette "schematiche ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] . Ma nelle rappresentazioni di animali da caccia ripetute a scopo propiziatorio sulle pareti delle grotte dagli uomini del Mesolitico (v. preistorica, arte) abbiamo già una espressione che supera il mero scopo magico-utilitario, così come supera ...
Leggi Tutto
mesolitico
meṡolìtico agg. e s. m. [comp. di meso- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, la fase cronologica compresa tra il paleolitico e il neolitico, corrispondente ai primi millenni dell’Olocene, nella quale si verificano diversi...
arudiano
agg. e s. m. [dal nome della grotta di Arudy nei Bassi Pirenei]. – In paletnologia, aspetto culturale mesolitico, tipico dei Pirenei occid., caratterizzato da strumenti litici a ritocco denticolato e dalla mancanza di microliti geometrici.